Archivi Blog
Aerangis kotschyana
Questa bellissima specie africana è uno dei miei ultimi acquisti. I suoi fiori sono particolarmente noti per gli speroni lunghi e ondulati, e quando la fioritura è abbondante, è un vero spettacolo. La Aerangis kotschyana è abbastanza diffusa in natura; si trova in Kenya, Burundi, Malawi, Mozambico, Nigeria, Sudan, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zambia, Zaire, Zimbabwe, Guinea e la Repubblica Centrafricana. Il suo habitat sono i boschi pre-montani, dove cresce sugli alberi nelle foreste o lungo i fiumi ad un’altitudine di 200-1500 metri. È una specie monopodiale, di medie dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 30 cm in lunghezza e 8 cm in larghezza, anche se in coltivazione sono più piccole.
Bifrenaria harrisoniae
Dopo una lunga pausa per la nascita di mia figlia 🙂 ricomincio le pubblicazioni con la scheda riguardo una famosa specie brasiliana: la Bifrenaria harrisoniae. Il suo habitat naturale sono spesso le rocce, dove l’orchidea è esposta al sole e ai venti forti, ma cresce anche sugli alberi, ad un’altitudine di 200-800 metri. È una specie simpodiale di medie dimensioni: gli pseudobulbi raggiungono 5-8 cm in altezza mentre le foglie arrivano a 18-30 cm in lunghezza. Potrebbe essere un po’ “capricciosa” per quanto riguarda le fioriture: ottenerle non è così facile, ma quando arrivano è un vero premio, perché i fiori sono bellissimi.
Restrepia cuprea
È la prima Restrepia della mia collezione. È entrata a farne parte poche settimane fa (grazie Riccardo!), ma sta già facendo un’infiorescenza. 🙂 Questa piccola specie colombiana è molto prolifica per quanto riguarda le fioriture, e date le condizioni adatte può fiorire anche tutto l’anno. In natura si trova nei boschi sulle montagne della Cordigliera Centrale (Cordillera Central in spagnolo) ad un’altitudine di 1600-1700 metri. È una specie simpodiale che consiste negli steli sottili che finiscono con una foglia di 4-6 cm in lunghezza.
Pleione maculata
Questa bellissima Pleione proviene dallo Yunnan (Cina), Birmania e Tailandia; alcune popolazioni si trovano anche in India (lo stato di Assam), Nepal, Laos e Vietnam. Il suo habitat naturale sono le zone montane ad un’altitudine di 600-1700 metri. I suoi pseudobulbi hanno un aspetto molto curioso: assomigliano ad un turbante. Arrivano fino a 3.5 cm di altezza, con le foglie che possono raggiungere circa 20-25 cm in lunghezza.
Cattleya lueddemanniana
La Cattleya lueddemanniana è originaria del Venezuela, in particolare della parte montuosa del nord, dove cresce come epifita o, più raramente, litofita ad un’altitudine di 0 – 600 metri. È una specie molto popolare in coltivazione grazie alla sua adattabilità e anche alle sue fioriture stupende. Esistono moltissime varietà della Cattleya lueddemanniana, e anche tanti ibridi di sua derivazione/base.
È una Cattleya unifogliata di medie dimensioni: gli pseudobulbi raggiungono 20 cm in lunghezza, e le foglie sono di 15-20 cm. Le infiorescenze si sviluppano dentro le spate, ma alcune varietà non le formano e producono l’infiorescenza direttamente dall’apice dello pseudobulbo.
Phragmipedium longifolium
Questa appariscente Phragmipedium proviene dal Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù e Messico. Il suo habitat naturale sono le rocce ricoperte di muschio e le rive lungo i ruscelli o fiumi nelle foreste montane. Si trova ad un’altitudine di 600-2000 metri. La Phragmipedium longifolium è una specie simpodiale, composta di rosette di foglie (5-8 foglie per rosetta), ed è di notevoli dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 80 cm in lunghezza. In coltivazione sono più corte, ma comunque superano tranquillamente i 40 cm. Come tutte le Phragmipedium, è una specie molto bisognosa d’acqua, visto che cresce spesso nei posti dove le sue radici sono al contatto diretto con l’acqua corrente.
Dendrobium aphyllum (pierardii)
La Dendrobium aphyllum, conosciuta anche come Dendrobium pierardii, è una fantastica specie, famosissima per le sue fioriture. Proviene dalla Birmania, Tailandia, Malesia, Laos, Bangladesh, Sumatra, India e Cina; cresce come epifita (più raramente come litofita sulle rocce) nei boschi ad un’altitudine di 150 – 1800 metri. È una specie di dimensioni medio-grandi: i suoi pseudobulbi pendenti e sottili arrivano a 40 cm in lunghezza. Le foglie sono decidue, fino a 6 cm in lunghezza.
Masdevallia draconis
Questa bellissima Masdevallia è endemica dell’Ecuador. Il suo habitat naturale sono gli umidi e freschi boschi montani, dove lei cresce sugli alberi ad un’altitudine di 1100-1500 metri. Il suo nome curioso deriva dalla forma delle infiorescenze e fiori, che insieme assomigliano alla gola di un drago con la bocca aperta. È una specie di piccole dimensioni: le sue foglie raggiungono al massimo 11 cm in lunghezza.
Erycina (Psygmorchis) pusilla
La Erycina pusilla, conosciuta anche come Psygmorchis pusilla, è un’affascinante miniatura proveniente dal Messico, Colombia, Nicaragua, Costa Rica, Ecuador, Perù, Panama, Trinidad, Venezuela, Surinam, Bolivia, Brazil e Guyana Francese. Cresce come epifita sui rami sottili degli alberi nelle foreste calde e umide ad un’altitudine di 400-950 metri. È un’orchidea simpodiale, ha una curiosa forma a ventaglio; le crescite nuove si sviluppano lungo un corto rizoma. Le foglie arrivano fino a 8 cm in lunghezza.
Rhyncholaelia digbyana
Questa specie molto appariscente proviene dal Messico, Guatemala, Honduras (di cui è il fiore nazionale), Belize e Costa Rica. Cresce sugli alberi, molto esposta alla luce, ad un’altitudine di 50-1000 metri. La sua particolarità sono decisamente i suoi fiori spettacolari. Il loro diametro può arrivare anche a 18 cm, e sono molto profumati. Le dimensioni della pianta sono relativamente contenute: gli pseudobulbi raggiungono circa 8 cm in altezza; le foglie arrivano a 15 cm in lunghezza. È una specie abbastanza capricciosa per quanto riguarda le fioriture: non è così facile ottenere quella meraviglia di fiori in coltivazione.