Cattleya lueddemanniana

Cattleya_lueddemannianaLa Cattleya lueddemanniana è originaria del Venezuela, in particolare della parte montuosa del nord, dove cresce come epifita o, più raramente, litofita ad un’altitudine di 0 – 600 metri. È una specie molto popolare in coltivazione grazie alla sua adattabilità e anche alle sue fioriture stupende. Esistono moltissime varietà della Cattleya lueddemanniana, e anche tanti ibridi di sua derivazione/base.

È una Cattleya unifogliata di medie dimensioni: gli pseudobulbi raggiungono 20 cm in lunghezza, e le foglie sono di 15-20 cm. Le infiorescenze si sviluppano dentro le spate, ma alcune varietà non le formano e producono l’infiorescenza direttamente dall’apice dello pseudobulbo.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Laeliinae   Genere: Cattleya     Sottogenere: Falcata     Sezione: Cattleya   Specie: C. lueddemanniana

Ciclo vegetativo

Nel suo habitat naturale l’inverno è più nuvoloso e fresco dell’estate, e la Cattleya lueddemanniana subisce un leggero periodo di riposo, caratterizzato dalla crescita molto rallentata (ma non arrestata). In coltivazione, dopo la maturazione dei nuovi pseudobulbi in autunno, si abbassa l’intensità di luce (fino a 20000-22000 lux), si accorcia il fotoperiodo (fino a 9-10 ore), si abbassano le temperature (+18-19°C di giorno e +15°C di notte), e le bagnature si effettuano nel modo che il substrato rimanga completamente asciutto per 5-7 giorni tra una bagnatura e l’altra. Se gli pseudobulbi iniziano a raggrinzirsi troppo, si aumenta un po’ la frequenza di bagnature.

Se l’autunno è caldo e luminoso, l’orchidea può iniziare il secondo ciclo di vegetazione. In questo caso il periodo di riposo invernale si cancella, e la pianta viene tenuta sotto le condizioni di crescita (molta luce, bagnature regolari ecc).

Collocamento

La Cattleya lueddemanniana può essere coltivata in vaso (con la corteccia di pino di medie dimensioni come substrato) oppure a radice nuda su una zattera (con uno strato di sfagno sotto le radici). Come vaso consiglio quello trasparente, perché permette il controllo del substrato e delle condizioni delle radici.

Nel periodo quando le temperature notturne superano +18°C, è consigliabile tenere questa specie all’aperto, in una posizione molto luminosa, con alcune ore del sole diretto, e protetta dalle piogge e dai venti forti.

Luce

Come tutte le Cattleye, la Cattleya lueddemanniana è bisognosa di luce e necessita di 35000-45000 lux. Il fotoperiodo durante la crescita deve essere di 12-14 ore.

Temperatura

È una specie da serra intermedio-calda, e le temperature ideali estive sono di +25-27°C di giorno e +18-20°C di notte, mentre in inverno devono essere di +18-19°C di giorno e +15°C di notte.

Umidità d’aria

Per gli esemplari in vaso sono ottimali 55-65%, per quelli a radice nuda il minimo tasso d’umidità deve essere di 75%.

Bagnatura

Durante il periodo di crescita la Cattleya lueddemanniana viene bagnata abbondantemente, appena il substrato è diventato quasi asciutto. Quando la pianta è nella fase di riposo, il substrato deve rimanere completamente asciutto per 5-7 giorni tra una bagnatura e l’altra. Le piante a radice nuda si bagnano 1-3 volte al giorno (a seconda delle temperature).

Concime

La Cattleya lueddemanniana si concima ogni 4 bagnature, utilizzando 1/3 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla, per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte. Durante la fase di riposo l’orchidea non si concima.

Gli esemplari a radice nuda vengono concimati una volta alla settimana, aggiungendo 1/8 della dose del concime all’acqua delle bagnature.

Fioritura

Le fioriture sono stimolate da una illuminazione adeguata e avvengono nel periodo dell’anno più luminoso (estate / inizio autunno). Le infiorescenze si sviluppano dall’apice degli pseudobulbi e portano fino a 4 fiori di circa 20 cm in diametro. I fiori sono molto profumati. Di solito le infiorescenze si formano dentro le spate; alcune varietà di Cattleya lueddemanniana producono le spate molto piccole che a prima vista non si notano neanche.

Dove comprarla

Non è una specie rara; attualmente è disponibile da Pozzi in Italia e da alcuni venditori tedeschi, ad esempio, da Orchideen Lucke (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicato il 20 Maggio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: