Archivi Blog
Restrepia echo
Una bellissima fioritura dei giorni scorsi! 🙂
Nonostante la Restrepia echo prediliga il clima fresco per non dire freddo, si può adattare anche alle temperature più elevate, ma in tal caso la sua crescita sarà decisamente più lenta. Per aiutarla a superare il periodo estivo (che per quasi tutte le mie piante da serra intermedia e fredda è un periodo stressante), la porto fuori sul balcone per la notte per garantirle almeno uno sbalzo di temperatura tra giorno e notte. 🙂
Restrepia mohrii
Il genere Restrepia
Personalmente sono molto affezionata a questo genere: sono orchidee molto appariscenti e facili da coltivare. 😊 E’ un genere di 49 specie, fa parte delle Pleurothallidinae, per cui troveremo certe somiglianze per quanto riguarda l’aspetto e le condizioni di coltivazione a quelli delle Pleurothallis. In natura le Restrepie si trovano in America Centrale e Sudamerica, da Messico a Bolivia; tante specie comunque provengono dalla Colombia e dal Venezuela. Crescono principalmente come epifite (alcune come litofite) nelle umide foreste montane. Sono simpodiali, non hanno gli pseudobulbi ma steli, ognuno riportante una foglia. Le infiorescenze escono dalla base delle foglie; ogni stelo può rifiorire più volte ma l’infiorescenza produce solo un fiore dopodiché si secca (se il fiore non è stato impollinato). Sono molto generose con i fiori e se sono coltivate sotto le giuste condizioni, possono rimanere fiorite quasi tutto l’anno.
Restrepia trichoglossa
È una specie che restituisce massima soddisfazione per quanto è facile da coltivare e per la sua crescita vigorosa. 🙂 Si trova in Ecuador, Peru, Colombia, Costa Rica and Panama. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi ad un’altitudine molto ampia: da 300 a 3500 metri. Grazie a questa differenza di altezza (quindi in clima), la Restrepia trichoglossa si può adattare alle temperature intermedio-calde nonostante sia considerata di essere da clima intermedio-freddo. È una specie simpodiale, composta da steli lunghi fino a 8 cm che portano una foglia lunga fino a 6 cm. Come alcune altre Restrepie, è predisposta alla produzione di keiki che si formano dalla base delle foglie (una vera curiosità!).
Restrepia cuprea
È la prima Restrepia della mia collezione. È entrata a farne parte poche settimane fa (grazie Riccardo!), ma sta già facendo un’infiorescenza. 🙂 Questa piccola specie colombiana è molto prolifica per quanto riguarda le fioriture, e date le condizioni adatte può fiorire anche tutto l’anno. In natura si trova nei boschi sulle montagne della Cordigliera Centrale (Cordillera Central in spagnolo) ad un’altitudine di 1600-1700 metri. È una specie simpodiale che consiste negli steli sottili che finiscono con una foglia di 4-6 cm in lunghezza.