Masdevallia draconis

Masdevallia_draconisQuesta bellissima Masdevallia è endemica dell’Ecuador. Il suo habitat naturale sono gli umidi e freschi boschi montani, dove lei cresce sugli alberi ad un’altitudine di 1100-1500 metri. Il suo nome curioso deriva dalla forma delle infiorescenze e fiori, che insieme assomigliano alla gola di un drago con la bocca aperta. È una specie di piccole dimensioni: le sue foglie raggiungono al massimo 11 cm in lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Pleurothallidinae   Genere: Masdevallia   Specie: Masd. draconis   Sezione: Alaticaules  

Ciclo vegetativo

La Masdevallia draconis ha un ciclo vegetativo continuo e non subisce alcun periodo di riposo.

Collocamento

La Masdevallia draconis necessita di un’alta percentuale di umidità d’aria (75%), perciò può essere coltivata a radice nuda solo nelle condizioni di un orchidario. Nel resto dei casi è consigliabile la sua coltivazione in vaso, nel substrato che consiste in sfagno a fibra grossa e perlite nella proporzione 1 : 1.

Nel periodo quando le temperature notturne superano +15°C, è molto indicato collocare questa specie all’aperto in un posto più fresco possibile e protetto dal sole diretto.

Umidità d’aria

Se l’orchidea è coltivata a radice nuda, il tasso d’umidità non deve scendere sotto il 75%. Se è collocata in un vaso, sono accettabili 60-65%.

Luce

L’intensità di luce per questa specie può variare da 9000 a 14000 lux; l’orchidea non deve mai essere esposta al sole diretto. Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.

Temperatura

La Masdevallia draconis risponde bene alle condizioni intermedie. Le temperature ideali diurne sono di +22-24°C (al massimo +26°), quelle notturne di +15-16°C (come minimo +14°C).

Bagnatura

Come tutte le Masdevallie, questa specie si bagna abbondantemente e frequentemente durante tutto l’anno. Il momento della bagnatura arriva quando il substrato si è asciugato abbastanza bene ma non è ancora completamente asciutto.

Concime

La Masdevallia draconis si concima una volta al mese, utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla, per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le fioriture avvengono in qualsiasi stagione, dopo la maturazione degli pseudobulbi nuovi. Le infiorescenze sono abbastanza lunghe, fino a 23 cm, e producono fino a 5 fiori che si sviluppano e aprono successivamente. I fiori sono fino a 3 cm in lunghezza. Se la Masdevallia draconis non fiorisce, vuol dire che non sono presenti gli sbalzi termici tra giorno e notte, oppure le temperature notturne sono troppo alte.

Dove comprarla

È una specie rarissima in commercio e in coltivazione. Attualmente è disponibile solo da Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicato il 13 aprile 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: