Info

ImmagineBenvenuti in Orchidofili Italia, il blog creato per tutti quelli che amano le orchidee. Mi chiamo Katerina, sono un’appassionata di orchidee da anni, ho avuto esperienza con molte specie, anche rarissime, e sarò lieta di condividere le mie conoscenze, successi e sfide sulla coltivazione delle orchidee. Qui saranno pubblicati le foto e i link ai miei articoli sulle cure di specie varie, che, spero, vi saranno utili. Vi invito di partecipare e condividere anche le vostre storie per creare lo spazio dove tutti gli orchidofili potranno comunicare e imparare qualcosa. 🙂

Tutti gli aggiornamenti saranno immediatamente pubblicati sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/orchideum Aggiungetevi alla nostra Community! 🙂

 

  1. Keterina complimenti per il Blog. Lo trovo utilissimo e ben fatto.Per scelta non ho facebook, ma ci tenevo a farti avere comunque un commento positivo su quello che hai creato e su come lo stai portando avanti. Ci voleva! Nel senso che le tue schede forniscono dati chiari ed essenziali, utilissimi non solo per chi è ale prime armi.

    un saluto.

    Riccardo

  2. Ciao Katerina è stato un vero piacere trovare e poi godermi questi stupendi esemplari sull tuo Blog, Sono alle prime armi e in cerca di aiuto. Sono molto interessato alle varietà presenti in natura sul nostro territorio. Mi piacerebbe iniziare la caccia fotografica nella mia zona ma ovviamente non conosco le potenzialità della mia terra. Guardando in rete non ho avuto un grande successo nel capire se e dove potrei iniziare la ricerca. Abito a Moncalieri nella provincia a sud di Torino non lontano dalle langhe Albesi. Puoi darmi alcuni consigli su dove fermare la mia ricerca? Fino a quando le fioriture si prolungano nel periodo estivo?
    Cordiali Saluti, Massimo.

    • ciao Massimo! Grazie per le parole di sostegno! Per combinazione io abito nella zona sud di Torino a pochi metri da Moncalieri. 🙂 Per quanto riguarda la tua domanda, sono purtroppo abbastanza ignorante sull’argomento di dove trovare le orchidee selvatiche nella nostra zona… Ho girato tanto le montagne del Piemonte, ma non ne ho mai vista una! Però spero che il link che ti giro ti sia d’aiuto! Quì troverai le indicazioni sulla distribuzione di orchidee spontanee in Italia. 🙂 http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=118207

  3. ciao caterina. complimenti per il blog. ma quante varieta di orchidee esistonooooo!! wowwwwww meravigliose. cmq sto cercando un’orchidea CYMBIDIUM KIWI BARON ‘NEW HORIZON’. Esiste cosi’? di questo colore? se si dove posso acquistarla?

  4. grazie. saluti

  5. Dott. Mingozzi Pasquale

    Sono un vecchio orchidofilo romagnolo e mi piacerebbe sapere se hai conoscenza di chi ancora oggi coltiva ibridi di Cattleya del tipo Alma Sozzi 08/09/10/11( lc Chantillyx lc Supreme), Lc Culminant la Tuilerie, Rocroy “Yvonne”, Blc Normans Bay Hercules.
    Sono ibridi bellissimi che ho perduto molti anni fa e che mi piacerebbe ritrovare.
    grazie per tuo suggerimento.

  6. marialauradiloreto

    Ho una roncostilius gigantea che ancora non fiorisce e che ho ripulito e ho provato ha invasarla in un vaso “orchitop”, dopo ave letto la scheda presente sul sito.
    Secondo te va bene? Dovrebbe prendere aria e sole per le radici carnose, ma non avendolo mai fatto e non avendo mai avuto questa orchidea preferisco chiedere.
    Non riesco ad inviare foto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: