Archivi Blog

Dendrobium hekouense

È stata scoperta relativamente poco tempo fa, nel 2011, in Yunnan (provincia in Cina), crescente sugli alberi a 1000-2000 m s.l.m. Mi aspettavo che fosse una specie ‘difficile’, ma in realtà è tutt’altro: si adatta benissimo alle condizioni intermedio-calde e supera tranquillamente i picchi dell’estremo caldo estivo. Il mio esemplare, preso l’anno scorso, non ha ancora fiorito, ma è già raddoppiato in dimensioni. 🙂

È una miniatura simpodiale, i suoi pseudobulbi raggiungono fino a 3 cm in altezza e portano fino a 4 foglie di circa 1.5-3 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium cyanocentrum

È una delle specie per cui ho sempre avuto un debole! È endemica delle zone montuose del Nuova Guinea; in natura cresce nelle foreste (tropicali e non) e su alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 100-1300 metri. Il suo fiore è molto vario (http://www.orchidsnewguinea.com/orchid-information/species/speciescode/2357); più spesso si notano due varietà distinte: white e blue.

È simpodiale, con pseudobulbi da 1 a 6 cm in altezza. Ogni pseudobulbo porta da 2 a 4 foglie fino a 6 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium lamyaiae

I suoi fiori color arancione fuoco attirano sicuramente l’occhio di qualsiasi collezionista, me compresa. 🙂 Questa miniatura è proveniente della Thailandia e Laos. Il suo nome deriva dall’albero Lamyai (Longan), sul quale probabilmente erano stati avvistati i primi esemplari. Non si trovano informazioni riguardo al suo habitat naturale, per cui la scheda che fornisco qui si basa sulla mia esperienza personale e descrizioni di altri collezionisti che coltivano questa specie.

La Dendrobium lamyaiae è simpodiale, i suoi pseudobulbi arrivano ai 3-12 cm in lunghezza e portano fino a 6 foglie decidue. Le radici non si espandono molto e non vanno ‘nell’aria’, attaccandosi sempre al supporto.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium peguanum

Sono da tempo innamorata di questa specie; purtroppo finora è stato un amore non ricambiato: non sono mai riuscita a raggiungere i risultati soddisfacenti. Ora è la mia terza prova, e se riesco a rispettare le condizioni di riposo che la Dendrobium peguanum richiede, si potrà sperare di vincere questa partita. 🙂

La Dendrobium peguanum proviene dall’India, Birmania e Tailandia. In natura cresce nelle zone collinari ad un’altitudine di 300-400 metri. La specie è abbastanza rigida per quanto riguarda le condizioni colturali; si adatta male o niente, particolarmente se si tratta di esemplari giovani o non stabiliti, quindi non lascia spazio all’improvvisazione. È una miniatura: gli pseudobulbi arrivano al massimo a 7 cm in altezza, mentre le foglie (decidue) fino a 7cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium harveyanum

Dendrobium_harveyanum

È stata una fioritura molto attesa. 🙂 L’infiorescenza è spuntata alla fine di febbraio, e i fiori si sono aperti a metà maggio. La fioritura della Dendrobium harveyanum è stimolata dal periodo di riposo con notti fresche e acqua molto ridotta. Nel mio caso le temperature diurne erano di +22-23°C, mentre le notturne erano di +11-13°C. È un esemplare in vaso, e le bagnature avvenivano 1 volta ogni 10-14 giorni. Comunque l’umidità d’aria intorno alla pianta era sempre abbastanza alta, intorno a 70%.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium laevifolium

Dendrobium_laevifoliumLa Dendrobium laevifolium è una stupenda miniatura proveniente dalle isole del Pacifico sud-ovest (Nuova Guinea, Vanuatu, Solomon, Santa Cruz). Cresce sugli alberi ricoperti di muschio nelle zone caratterizzate da frequenti piogge e nebbie fresche ad un’altitudine di 650-2300 metri. È simpodiale, composta dagli pseudobulbi fino a 5 cm in altezza, ognuno dei quali porta due (molto raramente tre) foglie che raggiungono al massimo 15 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium cyanocentrum

Dendrobium cyanocentrum

Questa miniatura fa parte della mia collezione dalla fine dell’anno scorso (presa da Großräschener Orchids), ed è la sua prima fioritura da quando è entrata in mio possesso. I boccioli hanno impiegato un bel po’ a maturare, ma i fiori sono altrettanto duraturi. La tengo in condizioni intermedio-calde, con l’acqua un po’ ridotta nel periodo invernale.

Leggi il resto di questa voce

Dockrillia linguiformis (Dendrobium linguiforme)

Dockrillia_linguiformisI paesi di provenienza sono l’Australia e Nuova Caledonia. In Australia è stata trovata in Queensland e New South Wales.  Cresce come epifita o occasionalmente litofita, ad un’altitudine di 0-1100 metri. La Dockrillia linguiformis è una specie miniatura, composta da piccolissimi pseudobulbi collocati su un rizoma strusciante. Le foglie sono carnose, come forma assomigliano ad una lingua e raggiungono al massimo 5 cm in lunghezza. Grazie al suo modo di crescere, questa specie è molto predisposta a formare cuscinetti che diventano un vero spettacolo quando sono in fioritura.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium unicum

Dendrobium_unicumLa Dendrobium unicum è un ospite frequente nelle nostre collezioni, e le sue fantastiche fioriture ne spiegano il perchè. L’esemplare in foto ce l’ho dall’autunno del 2014, e quest’anno mi ha regalato una vera marea di fiori. Durante il periodo di riposo invernale, che ha stimolato la fioritura, le temperature erano di +22-23°C di giorno e +10-12°C di notte, l’umidità d’aria 60%, l’acqua ridotta (il substrato rimaneva asciutto per 5-6 giorni tra una bagnatura e l’altra), vaporizzazioni quotidiane del fusto della pianta (ma non delle radici).

Vendesi Dockrillia cucumerina

Vendo un esemplare perfettamente zatterato della Dockrillia cucumerina (Dendrobium cucumerinum). Le foto rappresentano l’orchidea nelle sue attuali condizioni. Il prezzo è €20 più spedizione. Per qualsiasi domanda sono disponibile alla mail katrice@libero.it 🙂

IMG_8548

IMG_8551

La fioritura di questa specie:

Dockrillia_cucumerina

La guida alla coltivazione:

https://orchidofili-italia.com/2014/03/20/dockrillia-cucumerina/