Phragmipedium longifolium
Questa appariscente Phragmipedium proviene dal Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù e Messico. Il suo habitat naturale sono le rocce ricoperte di muschio e le rive lungo i ruscelli o fiumi nelle foreste montane. Si trova ad un’altitudine di 600-2000 metri. La Phragmipedium longifolium è una specie simpodiale, composta di rosette di foglie (5-8 foglie per rosetta), ed è di notevoli dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 80 cm in lunghezza. In coltivazione sono più corte, ma comunque superano tranquillamente i 40 cm. Come tutte le Phragmipedium, è una specie molto bisognosa d’acqua, visto che cresce spesso nei posti dove le sue radici sono al contatto diretto con l’acqua corrente.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Cypripedioideae Tribù: Phragmipedieae Sottotribù: Phragmipediinae Genere: Phragmipedium Specie: Phrag. longifolium
Ciclo vegetativo
La Phragmipedium longifolium ha un ciclo vegetativo continuo, nonostante il fatto che nel suo habitat naturale si verifica la presenza delle stagioni. L’inverno comunque è talmente mite che l’orchidea, pur rallentando la sua crescita, non la ferma mai del tutto. In coltivazione è possibile abbassare un po’ le temperature invernali ma non si smette mai con le bagnature e non si abbassa l’intensità di illuminazione.
Collocamento
Non è una specie epifita, quindi è indicata solo la sua coltivazione in vaso. Come substrato è ottimale la miscela di corteccia di pino di medio-piccole dimensioni (1-2 cm) con sfagno e perlite nella proporzione 2 : 2 : 1. Si possono anche aggiungere le fibre di felci, ma non è indispensabile. Come vaso consiglio di utilizzare quello trasparente: anche se le radici della Phragmipedium longifolium non necessitano di luce, è molto più facile controllare le condizioni del substrato. I rinvasi si effettuano 1 volta ogni 1 – 1.5 anni: essendo sempre umido, il substrato si decompone più velocemente del solito e accumula i sali nocivi per le radici della pianta. Il pH del substrato deve sempre rimanere intorno a 6 – 6.5.
Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra +16°C, è consigliabile tenere questa specie all’aperto: in questo modo saranno presenti gli sbalzi di temperature tra giorno e notte. Per posizionarla si sceglie un posto più fresco e ventilato possibile. Il sole diretto del mattino è accettabile, ma dalle ore 11 alle 16 deve essere schermato.
Temperatura
La Phragmipedium longifolium preferisce le temperature intermedie: da +16°C a +25°C.
Luce
In natura si trova sia a mezz’ombra, sia esposta al sole. L’intensità di luce ottimale sta nella media: 18000-24000 lux. I raggi diretti del sole vengono schermati. Il fotoperiodo consigliato è di 12-14 ore.
Umidità d’aria
L’umidità ideale dell’aria è di 80%, e non deve scendere sotto 70%.
Bagnatura
Come ho detto prima, la Phragmipedium longifolium è una specie molto bisognosa di acqua; per questo motivo il substrato deve sempre rimanere bagnato. Appena vediamo che inizia ad asciugarsi, è necessario bagnare la pianta.
Concime
Questa specie viene concimata utilizzando 1/8 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Le concimazioni si effettuano ogni 3 settimane da aprile a ottobre, ed ogni 4-5 settimane nel periodo invernale. Prima di concimare la Phragmipedium longifolium è necessario bagnarla per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciugate.
Fioritura
Le infiorescenze si sviluppano dal centro della rosetta e possono arrivare fino a 90 cm in lunghezza. La fioritura è “a catena”, cioè, dopo l’appassimento di un fiore l’infiorescenza ne produce un altro. In questo modo ogni infiorescenza può generare fino a 9 fiori. Il periodo preferito per la fioritura è l’autunno, anche se la Phragmipedium longifolium può fiorire un po’ in tutte le stagioni.
Dove comprarla
La Phragmipedium longifolium non è una specie diffusa ed è raramente disponibile presso i venditori. Attualmente si trova nel catalogo di Großräschener Orchids (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 13 Maggio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag acqua, bagnatura, concime, fioritura, longifolium, luce, Phragmipedium, riposo, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Grazie per aver letto questo, ho appena comprato Phragmipedium X seduta, e ho bisogno di una guida.