Pleione maculata
Questa bellissima Pleione proviene dallo Yunnan (Cina), Birmania e Tailandia; alcune popolazioni si trovano anche in India (lo stato di Assam), Nepal, Laos e Vietnam. Il suo habitat naturale sono le zone montane ad un’altitudine di 600-1700 metri. I suoi pseudobulbi hanno un aspetto molto curioso: assomigliano ad un turbante. Arrivano fino a 3.5 cm di altezza, con le foglie che possono raggiungere circa 20-25 cm in lunghezza.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Coelogyneae Sottotribù: Coelogyninae Genere: Pleione Specie: Pln. maculata
Ciclo vegetativo
Il ciclo vegetativo della Pleione maculata è identico a quello delle altre specie del suo genere (vai all’articolo Il genere Pleione).
Collocamento
Essendo terrestre, è da coltivare esclusivamente in vaso. Come substrato si può utilizzare lo sfagno mescolato alla perlite (nella proporzione 1:1), oppure un misto di corteccia di piccole dimensioni (0.5-1 cm) e sfagno sminuzzato (nella proporzione 3:2). Non è indispensabile scegliere un vaso trasparente, però io preferisco perché mi aiuta a controllare le condizioni del substrato e delle radici, e anche regolarmi con le bagnature.
La Pleione maculata viene coltivata all’aperto solo quando le temperature notturne salgono sopra +10°C. La posizione scelta deve essere luminosa ma protetta dal sole diretto dalle ore 10 alle 17.
Temperatura
La Pleione maculata preferisce le temperature fresche anche d’estate, comunque, si adatta meglio delle altre specie del suo genere alle ondate di calore. In ogni caso, le temperature ideali durante il periodo di crescita sono di +22-24°C di giorno e +15-18°C di notte, mentre le temperature nella fase di riposo devono essere tra +5°C e +10°C.
Luce
Necessita di 24000-30000 lux, ma il sole diretto è da schermare. Durante la fase di riposo la luce forte non è indispensabile, ma a febbraio bisogna far sì che gli pseudobulbi prendano luce a sufficienza per iniziare a produrre le crescite.
Umidità d’aria
La Pleione maculata proviene dagli ambienti molto umidi ed ha bisogno di almeno 70% dell’umidità (in ideale 80-90%).
Bagnatura
Questa specie si bagna abbondantemente e regolarmente; il substrato non deve mai diventare asciutto. Bisogna prestare particolare attenzione a tenerla sempre ben umida, specialmente quando le temperature sono alte.
Quando l’orchidea è a riposo, il substrato si mantiene solo un pochino umido, vaporizzandolo leggermente 1 volta alla settimana.
Concime
La Pleione maculata si concima solo durante la fase di crescita. Si utilizza 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee 1 volta ogni 14 giorni. Prima di concimare l’orchidea bisogna bagnarla, per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.
Fioritura
Le fioriture avvengono in primavera, dalle crescite nuove. Prima si formano i fiori, e poi, dopo la loro caduta, le foglie dello pseudobulbo nuovo. I fiori (uno per infiorescenza) sono di 4-6 cm in diametro ed hanno un leggero profumo di mela.
Dove comprarla
La Pleione maculata è rara in commercio. Attualmente è disponibile da Orchids & More in Germania (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 23 Maggio 2015, in Orchidee botaniche, Orchidee terrestri, Schede orchidee con tag bagnatura, collocamento, concime, fioritura, luce, maculata, Pleione, riposo, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0