Archivi Blog
Guarianthe (Cattleya) aurantiaca
La Guarianthe aurantiaca, più conosciuta come Cattleya aurantiaca, è una specie proveniente dal Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Il suo habitat sono i boschi tropicali, dove lei cresce come epifita o litofita ad un’altitudine di 300-1600 metri. È una specie simpodiale, bifogliata, composta da pseudobulbi di medie dimensioni (fino a 25 cm in coltivazione), mentre le foglie arrivano fino a 18 cm in lunghezza.
Cattleya lueddemanniana
La Cattleya lueddemanniana è originaria del Venezuela, in particolare della parte montuosa del nord, dove cresce come epifita o, più raramente, litofita ad un’altitudine di 0 – 600 metri. È una specie molto popolare in coltivazione grazie alla sua adattabilità e anche alle sue fioriture stupende. Esistono moltissime varietà della Cattleya lueddemanniana, e anche tanti ibridi di sua derivazione/base.
È una Cattleya unifogliata di medie dimensioni: gli pseudobulbi raggiungono 20 cm in lunghezza, e le foglie sono di 15-20 cm. Le infiorescenze si sviluppano dentro le spate, ma alcune varietà non le formano e producono l’infiorescenza direttamente dall’apice dello pseudobulbo.
Cattleya amethystoglossa
Originaria del Brasile, questa specie è una delle Cattleye più grandi in dimensioni: in natura i suoi pseudobulbi raggiungono 1 metro in altezza. In coltivazione di solito è più piccola, fino a 60-80 cm. È bifogliata (raramente trifogliata), le foglie sono lunghe fino a 25 cm. Le sue fioriture sono un vero spettacolo, perché ogni infiorescenza porta fino a 30 fiori profumati di 10 cm in diametro. In natura la Cattleya amethystoglossa cresce nelle zone umide e calde in alto sugli alberi o rocce, esposta al sole diretto, ad un’altitudine di 0-600 metri. Il suo habitat naturale sta scomparendo da anni a causa dell’agricoltura intensiva e al fatto che i boschi costali vengono distrutti per ottenere legname.
Cattleya schilleriana
Questa fantastica specie brasiliana di piccole dimensioni è un vero must-have per tutti gli amanti del genere Cattleya. Ci regala le fioriture stupende e non presenta problemi in coltivazione. In natura cresce come epifita o litofita sugli alberi o rocce lungo i fiumi ad un’altitudine di 200-800 metri. È una specie bifogliata, i suoi pseudobulbi raggiungono fino a 14-15 cm, mentre le foglie arrivano a 10 cm in lunghezza.
Cattleya gaskelliana
La Cattleya gaskelliana è una delle Cattleye botaniche più gratificanti per ogni orchidofilo, grazie alle sue fioriture abbastanza facili da ottenere e la sua facilità di coltivazione. Proviene dalla Colombia e dal Venezuela, dove cresce sugli alberi o, più raramente, sulle rocce, quasi sempre esposta al sole, ad un’altitudine di 700-1000 metri. È una specie unifogliata, le foglie arrivano a 24 cm in lunghezza. Le infiorescenze si sviluppano all’interno delle spate in punta allo pseudobulbo, i suoi bellissimi fiori sono profumati.
Cattleya aclandiae
È una bellissima specie brasiliana, endemica dello stato brasiliano di Bahia. Ha le dimensioni molto contenute (al massimo arriva a 20 cm in altezza) ed è adattissima ai coltivatori che non dispongono di molto spazio per la sua collezione. In natura cresce nelle zone costali costantemente esposte alle brezze dall’oceano, ad un’altitudine di 100-400 metri. I suoi fiori sono non solo belli ma anche profumati.