Archivi Blog

Paphiopedilum exul

Paphiopedilum_exulÈ una specie endemica della Tailandia. Il suo habitat naturale sono le rocce esposte al sole; le orchidee crescono nelle crepe riempite da materiale organico e non-organico (terra, foglie secche, sassolini, pezzi di rametti di alberi, erba secca ecc) ad un’altitudine di 0-50 metri. È simpodiale, composta di rosette di foglie che raggiungono da 15 a 30 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrochilum wenzelii

Dendrochilum_wenzeliiQuesta appariscente specie è proveniente dalle Filippine. In natura cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine di 500-1000 metri. La Dendrochilum wenzelii è simpodiale, composta da piccoli pseudobulbi (fino a 4 cm in altezza) che portano una, raramente due, foglie che raggiungono fino a 40 cm in lunghezza. È una specie a crescita molto rigogliosa: in 1-2 anni l’esemplare può quasi raddoppiarsi in dimensioni.

Leggi il resto di questa voce

Ora di rinvasare!

Foto 03Ora è il periodo perfetto per i rinvasi, perciò è sempre utile sapere dove ci possiamo procurare i materiali vari per effettuare i trapianti nel miglior modo possibile. Qui proverò ad elencare le cose che servono per un rinvaso e i link sui quali si possono trovare.

Leggi il resto di questa voce

Rhyncholaelia digbyana

Rhyncholaelia_digbyanaQuesta specie molto appariscente proviene dal Messico, Guatemala, Honduras (di cui è il fiore nazionale), Belize e Costa Rica. Cresce sugli alberi, molto esposta alla luce, ad un’altitudine di 50-1000 metri. La sua particolarità sono decisamente i suoi fiori spettacolari. Il loro diametro può arrivare anche a 18 cm, e sono molto profumati. Le dimensioni della pianta sono relativamente contenute: gli pseudobulbi raggiungono circa 8 cm in altezza; le foglie arrivano a 15 cm in lunghezza. È una specie abbastanza capricciosa per quanto riguarda le fioriture: non è così facile ottenere quella meraviglia di fiori in coltivazione.

Leggi il resto di questa voce

Miltonia spectabilis

Miltonia_spectabilisLa Miltonia spectabilis è endemica del Brasile. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi montani, dove cresce sugli alberi ad un’altitudine di 800-1200 metri. È un’orchidea simpodiale di medie dimensioni. Gli pseudobulbi crescono lungo un rizoma a distanza di 2-4 cm uno dall’altro, e raggiungono 6-8 cm in altezza. Le foglie arrivano a 20 cm in lunghezza. È una delle Miltonie più facili in coltivazione, ed è anche abbastanza frequente in commercio. 🙂

Leggi il resto di questa voce

Il genere Pleione

PleioneIl genere Pleione raggruppa circa 20 specie di piccole orchidee montane, in generale terrestri (occasionalmente litofite), provenienti dall’Asia (India, Cina, Tibet, Nepal, Birmania, Laos, Tailandia, Bangladesh, Bhutan). Le orchidee sono composte da piccoli pseudobulbi che vivono solo per 1 anno, producendone altri che l’anno successivo continueranno il ciclo. Le specie di questo genere sono principalmente le piante da clima intermedio / intermedio-freddo, e patiscono le temperature che superano +26°C.

Per avere successo con la coltivazione delle Pleione, è importante sapere le particolarità del loro ciclo vegetativo annuale, che sarà descritto in dettagli in questo articolo. 🙂

Leggi il resto di questa voce

Pescatoria (Bollea) ecuadoriana

Pescatoria_ecuadorianaÈ una bellissima specie, conosciuta anche sotto il nome Bollea ecuadoriana, proveniente dall’Ecuador, dove cresce sugli alberi nelle foreste umide ad un’altitudine di 900-1200 metri. Il genere Pescatoria è famoso per le specie con i fiori molto appariscenti, abbastanza grandi (fino a 12 cm in diametro), e la Pescatoria ecuadoriana non ne è un’eccezione. I suoi fiori fragranti hanno anche una bellissima colorazione che varia dal celeste al viola / porpora. È una specie simpodiale, composta di rosette di foglie che raggiungono 40-50 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Cattleya gaskelliana

Cattleya_gaskellianaLa Cattleya gaskelliana è una delle Cattleye botaniche più gratificanti per ogni orchidofilo, grazie alle sue fioriture abbastanza facili da ottenere e la sua facilità di coltivazione. Proviene dalla Colombia e dal Venezuela, dove cresce sugli alberi o, più raramente, sulle rocce, quasi sempre esposta al sole, ad un’altitudine di 700-1000 metri. È una specie unifogliata, le foglie arrivano a 24 cm in lunghezza. Le infiorescenze si sviluppano all’interno delle spate in punta allo pseudobulbo, i suoi bellissimi fiori sono profumati.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum bellatulum

Paphiopedilum_bellatulumQuesta bellissima specie proviene dalla Birmania, Tailandia e dalla provincia cinese di Yunnan. Alcune popolazioni si trovano anche nello stato indiano di Assam. Il suo habitat naturale sono le crepe nelle rocce calcaree, riempite di foglie cadute e altro materiale organico, dove l’orchidea cresce all’ombra degli alberi ad un’altitudine di 500-1600 metri. La Paphiopedilum bellatulum è un’orchidea abbastanza piccola, con le foglie fino a 14-18 cm. I fiori hanno un diametro fino a 8 cm.

Leggi il resto di questa voce

Aganisia cyanea

Aganisia_cyaneaQuesta specie è originaria dal Brasile, dalla Colombia e dal Venezuela; il suo habitat sono i boschi tropicali nella parte superiore del bacino del Rio delle Amazzoni. La particolarità di questi boschi è che durante le esondazioni del fiume sono quasi completamente sommersi. Spesso gli alberi su quali cresce la Aganisia cyanea vengono ricoperti d’acqua, e naturalmente anche l’orchidea si trova nelle stesse condizioni, solo con alcune foglie e infiorescenze che riescono a rimanerne fuori. Ovviamente il livello scende abbastanza in fretta, e le piante non rimangono sommerse per molto tempo.

La Aganisia cyanea è una specie simpodiale; ha una crescita “a scaletta”, ovvero un nuovo pseudobulbo si sviluppa un po’ più in alto di quello precedente. Le sue dimensioni sono medie, le foglie arrivano a 15-30 cm in lunghezza. È nota per essere abbastanza difficile da coltivare, perché non si adatta alle condizioni diverse da quelle naturali, ma le sue bellissime fioriture compensano gli sforzi che dobbiamo fare per farla stare bene.

Leggi il resto di questa voce