Archivi Blog
Dendrobium lamyaiae
I suoi fiori color arancione fuoco attirano sicuramente l’occhio di qualsiasi collezionista, me compresa. 🙂 Questa miniatura è proveniente della Thailandia e Laos. Il suo nome deriva dall’albero Lamyai (Longan), sul quale probabilmente erano stati avvistati i primi esemplari. Non si trovano informazioni riguardo al suo habitat naturale, per cui la scheda che fornisco qui si basa sulla mia esperienza personale e descrizioni di altri collezionisti che coltivano questa specie.
La Dendrobium lamyaiae è simpodiale, i suoi pseudobulbi arrivano ai 3-12 cm in lunghezza e portano fino a 6 foglie decidue. Le radici non si espandono molto e non vanno ‘nell’aria’, attaccandosi sempre al supporto.
Aerangis citrata
È una delle Aerangis più diffuse in coltivazione. Siamo in tanti che abbiamo una debolezza per questa piccola specie che ci regala fioriture abbondanti e profumate. Proviene dal Madagascar orientale, dove cresce come epifita sugli alberi lungo i fiumi o vicino alle cascate ad un’altitudine di 0-1500 metri. Come tutte le Aerangis è monopodiale; le sue foglie arrivano al massimo a 15 cm di lunghezza.
Aerangis rhodosticta (luteo-alba var. rhodosticta)
È una vera curiosità tassonomica: attualmente il suo nome ufficiale è Aerangis luteo-alba var. rhodosticta, quindi si presume che esista anche la Aerangis luteo-alba nella sua pura forma. Comunque tutti i riferimenti alla Aerangis luteo-alba danno le immagini e le descrizioni della rhodosticta, e finora io non ho mai visto una foto della pura Aerangis luteo-alba. Perciò la specie di cui stiamo parlando oggi, la chiamerei semplicemente Aerangis rhodosticta.
È una specie monopodiale, epifita, proveniente dall’Africa centrale e occidentale: Zaire, Cameroon, Congo, Tanzania, Kenya, Uganda, Etiopia. Cresce sui rami degli alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 910-1800 metri. È una pianta di medio-piccole dimensioni: le foglie arrivano soltanto a 15 cm di lunghezza.
Guarianthe (Cattleya) aurantiaca
La Guarianthe aurantiaca, più conosciuta come Cattleya aurantiaca, è una specie proveniente dal Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Il suo habitat sono i boschi tropicali, dove lei cresce come epifita o litofita ad un’altitudine di 300-1600 metri. È una specie simpodiale, bifogliata, composta da pseudobulbi di medie dimensioni (fino a 25 cm in coltivazione), mentre le foglie arrivano fino a 18 cm in lunghezza.
Dockrillia linguiformis (Dendrobium linguiforme)
I paesi di provenienza sono l’Australia e Nuova Caledonia. In Australia è stata trovata in Queensland e New South Wales. Cresce come epifita o occasionalmente litofita, ad un’altitudine di 0-1100 metri. La Dockrillia linguiformis è una specie miniatura, composta da piccolissimi pseudobulbi collocati su un rizoma strusciante. Le foglie sono carnose, come forma assomigliano ad una lingua e raggiungono al massimo 5 cm in lunghezza. Grazie al suo modo di crescere, questa specie è molto predisposta a formare cuscinetti che diventano un vero spettacolo quando sono in fioritura.
Habenaria medusa
È una delle Habenarie più spettacolari che esistono, grazie ai suoi affascinanti fiori che assomigliano ad una medusa. È originaria delle isole di Sumatra, Borneo, Sulawesi e Java, e occasionalmente si trova anche nel Laos e Vietnam. È una specie terrestre che cresce sotto gli alberi ad un’altitudine di 100-1000 metri, ed è composta da una rosetta di foglie di medie dimensioni (fino a 15 cm in lunghezza) che parte dal tubero. Durante la fase di crescita il tubero si moltiplica, e i tuberi nuovamente formati daranno vita alle nuove rosette di foglie nella stagione successiva.
Laelia liliputana
Questa spettacolare miniatura (il mio recente acquisto) è endemica dello stato di Minas Gerais del Brasile. La Laelia liliputana si trova ad un’altitudine di circa 1600 metri e cresce sulle rocce di granite e gneiss, completamente esposta al sole. Il suo habitat naturale è decisamente arido d’inverno, ma sono presenti le rugiade notturne, e l’umidità dell’aria è relativamente alta. È una specie simpodiale di dimensioni molto piccole: gli pseudobulbi arrivano soltanto a 2 cm in altezza, mentre le foglie sono lunghe di 4 cm al massimo.
Sudamerlycaste (Ida) locusta
È una delle pochissime orchidee con i fiori color verde intenso. La Sudamerlycaste locusta è endemica del Perù. È una specie montana, si trova ad un’altitudine di 2000-3000 metri e cresce sulle rocce calcaree o sui tronchi degli alberi lungo i fiumi. Nel suo habitat naturale le notti sono sempre abbastanza fredde, per cui non è facile coltivarla nel nostro clima. La Sudamerlycaste locusta è abbastanza grande; gli pseudobulbi raggiungono 10 cm in altezza e le foglie fino a 80 in lunghezza. È decidua: di solito gli pseudobulbi perdono le foglie dopo la fioritura.
Bifrenaria harrisoniae
Dopo una lunga pausa per la nascita di mia figlia 🙂 ricomincio le pubblicazioni con la scheda riguardo una famosa specie brasiliana: la Bifrenaria harrisoniae. Il suo habitat naturale sono spesso le rocce, dove l’orchidea è esposta al sole e ai venti forti, ma cresce anche sugli alberi, ad un’altitudine di 200-800 metri. È una specie simpodiale di medie dimensioni: gli pseudobulbi raggiungono 5-8 cm in altezza mentre le foglie arrivano a 18-30 cm in lunghezza. Potrebbe essere un po’ “capricciosa” per quanto riguarda le fioriture: ottenerle non è così facile, ma quando arrivano è un vero premio, perché i fiori sono bellissimi.