Archivi Blog

Aerangis rhodosticta (luteo-alba var. rhodosticta)

Aerangis_rhodostictaÈ una vera curiosità tassonomica: attualmente il suo nome ufficiale è Aerangis luteo-alba var. rhodosticta, quindi si presume che esista anche la Aerangis luteo-alba nella sua pura forma. Comunque tutti i riferimenti alla Aerangis luteo-alba danno le immagini e le descrizioni della rhodosticta, e finora io non ho mai visto una foto della pura Aerangis luteo-alba. Perciò la specie di cui stiamo parlando oggi, la chiamerei semplicemente Aerangis rhodosticta.

È una specie monopodiale, epifita, proveniente dall’Africa centrale e occidentale: Zaire, Cameroon, Congo, Tanzania, Kenya, Uganda, Etiopia. Cresce sui rami degli alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 910-1800 metri. È una pianta di medio-piccole dimensioni: le foglie arrivano soltanto a 15 cm di lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Gastrochilus fuscopunctatus

Gastrochilus_fuscopunctatusQuesta affascinante miniatura pendente è endemica del Taiwan. Cresce come epifita sugli alberi nelle foreste montane ad un’altitudine di 1500-2500 metri. È una specie monopodiale che, però, è molto predisposta a formare i rametti laterali che danno vita a nuove piante. È praticamente impossibile dire fino a che lunghezza può arrivare, perché la sua crescita tutto sommato non si ferma: nelle condizioni ideali l’orchidea continua la formazione di nuove foglie sul getto principale. Le foglie sono abbastanza corte, fino a 2 cm di lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Pleione maculata

Pleione_maculataQuesta bellissima Pleione proviene dallo Yunnan (Cina), Birmania e Tailandia; alcune popolazioni si trovano anche in India (lo stato di Assam), Nepal, Laos e Vietnam. Il suo habitat naturale sono le zone montane ad un’altitudine di 600-1700 metri. I suoi pseudobulbi hanno un aspetto molto curioso: assomigliano ad un turbante. Arrivano fino a 3.5 cm di altezza, con le foglie che possono raggiungere circa 20-25 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Masdevallia draconis

Masdevallia_draconisQuesta bellissima Masdevallia è endemica dell’Ecuador. Il suo habitat naturale sono gli umidi e freschi boschi montani, dove lei cresce sugli alberi ad un’altitudine di 1100-1500 metri. Il suo nome curioso deriva dalla forma delle infiorescenze e fiori, che insieme assomigliano alla gola di un drago con la bocca aperta. È una specie di piccole dimensioni: le sue foglie raggiungono al massimo 11 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium devonianum

Dendrobium_devonianumLa Dendrobium devonianum proviene dall’Himalaya cinese, dal Bhutan, Birmania, Tailandia, Laos, Vietnam e lo stato indiano di Assam. È una specie montana: si trova sugli alberi ad un’altitudine di 500-2000 metri. Il suo aspetto è molto caratteristico: è composta da pseudobulbi lunghi e sottili; in natura cresce nel modo pendente. A causa del periodo di siccità invernale tipico delle zone di sua provenienza, è decidua: per risparmiare l’acqua perde le foglie quasi ogni stagione.

Leggi il resto di questa voce

Prosthechea (Encyclia) cochleata

Prosthechea_cochleataQuesta specie ha avuto poca fortuna in tassonomia: è stata nominata e rinominata molte volte. Infatti, è molto conosciuta anche come Encyclia cochleata, Epidendrum cochleatum e Anacheilium cochleatum. Però in tutti questi casi si tratta della stessa pianta. La Prosthechea cochleata è abbastanza diffusa in natura, si trova in Florida (Stati Uniti), Messico, Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Panama, Cuba, Repubblica Dominicana, Puerto Rico, Venezuela, Colombia, Haiti, Jamaica, e alcune altre isole caraibiche. Cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine da 100 a 2000 metri. È una specie simpodiale, i suoi pseudobulbi raggiungono anche 18cm in altezza, ma di solito sono più piccoli. Le foglie sono di 20-30 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Phalaenopsis schilleriana

Phalaenopsis_schillerianaÈ una delle Phalaenopsis preferite nelle nostre collezioni: tutto grazie al suo aspetto molto affascinante e alle fioriture abbondanti. È originaria delle Filippine, dove cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine di 0-500 metri. Le sue dimensioni sono abbastanza grandi: le foglie possono raggiungere anche 45 cm in lunghezza. Hanno una bellissima colorazione: i due colori, il verde e l’argento, si uniscono e formano le macchie che assomigliano alle venature del marmo.

Leggi il resto di questa voce

Lepanthes calodictyon

IMG_8093Questa adorabile miniatura è entrata nella mia collezione a settembre 2014, e da lì mi ha sempre dato la gioia di vedere la sua crescita rigogliosa e le sue fioriture continue. 🙂 E’ sicuramente una delle Lepanthes più belle, ed ha un aspetto molto particolare grazie alle sue foglioline rotonde con le marcature distinte e inconfondibili. Proviene dall’Ecuador e dalla Colombia; il suo habitat sono i boschi pre-montani e montani, questa specie si trova ad un’altitudine di 700-1400 metri. Ha dimensioni molto piccole: gli steli sono di 2-4 cm in lunghezza e portano le foglie fino a 2.5 cm in diametro.

Leggi il resto di questa voce

Miltonidium

Miltonidium_Bartley_SchwarzIn questi giorni ho ricevuto una mail da una lettrice del blog che mi ha chiesto le informazioni riguardo una Miltonidium, e mi è venuto in mente che non ho ancora pubblicato la scheda su questo bellissimo ibrido. È ora di rimediare. 🙂 La Miltonidium viene spesso venduta sotto il nome generico Cambria. Come suggerisce il suo nome, è un incrocio tra il genere Miltonia e quello di Oncidium, ed ha ereditato le caratteristiche di entrambi gli ascendenti. Le Miltonidium hanno sempre dimensioni abbastanza imponenti: le foglie possono arrivare fino a 50 cm in lunghezza. Gli pseudobulbi hanno un aspetto inconfondibile: sono grandi, lisci e tondi.

Leggi il resto di questa voce

Coelogyne pandurata

Coelogyne_pandurataLa Coelogyne pandurata proviene dall’isola di Sumatra, dal Borneo, e dalle isole di Mindanao, Luson e Samar. È una specie simpodiale, epifita, cresce sugli alberi lungo i fiumi o in vallate umide e calde ad un’altitudine di 0 – 500 metri. Gli pseudobulbi crescono lungo un rizoma, ad una distanza di 3-15 cm uno dall’altro, e raggiungono fino a 12 cm in altezza. Le foglie sono abbastanza lunghe, fino a 40 cm. La sua particolarità sono decisamente i fiori: grandi fino a 12 cm in diametro, sono profumati ed hanno un labbro bellissimo.

Leggi il resto di questa voce