Ciao, complimenti per i bellissimi articoli , molto utili e interessanti. Volevo chiederti un consiglio, io ho un problema con le mie phalenopsis. Le tengo in una stanza esposta a ovest, perché non ho un altra possibilità di esposizione, su un mobiletto fatto su misura per loro. Sono a circa 2 metri e mezzo dalla finestra. Di sera il sole calante le illumina direttamente per un oretta circa, ma questo ho visto che non gli rovina o brucia le foglie. Le concimo con concime liquido, spesso ,con dosi basse di concime rispetto al consiglio del produttore. Il mio problema è che le orchidee fanno tutte dei bei steli, alcune anche piu di uno contemporaneamente e con molti boccioli ognuno, ma quasi la totalità si secca,raggrinzisce e cade prima di sbocciare, alcuni appena formati altri gia belli grandi si seccano e non sbocciano. Ho notato che questo capita soprattutto con le fioriture invernali ( gennaio, febbraio). A tecapita ?
Ciao, complimenti per i bellissimi articoli , molto utili e interessanti. Volevo chiederti un consiglio, io ho un problema con le mie phalenopsis. Le tengo in una stanza esposta a ovest, perché non ho un altra possibilità di esposizione, su un mobiletto fatto su misura per loro. Sono a circa 2 metri e mezzo dalla finestra. Di sera il sole calante le illumina direttamente per un oretta circa, ma questo ho visto che non gli rovina o brucia le foglie. Le concimo con concime liquido, spesso ,con dosi basse di concime rispetto al consiglio del produttore. Il mio problema è che le orchidee fanno tutte dei bei steli, alcune anche piu di uno contemporaneamente e con molti boccioli ognuno, ma quasi la totalità si secca,raggrinzisce e cade prima di sbocciare, alcuni appena formati altri gia belli grandi si seccano e non sbocciano. Ho notato che questo capita soprattutto con le fioriture invernali ( gennaio, febbraio). A tecapita ?