Restrepia cuprea

Restrepia_cupreaÈ la prima Restrepia della mia collezione. È entrata a farne parte poche settimane fa (grazie Riccardo!), ma sta già facendo un’infiorescenza. 🙂 Questa piccola specie colombiana è molto prolifica per quanto riguarda le fioriture, e date le condizioni adatte può fiorire anche tutto l’anno. In natura si trova nei boschi sulle montagne della Cordigliera Centrale (Cordillera Central in spagnolo) ad un’altitudine di 1600-1700 metri. È una specie simpodiale che consiste negli steli sottili che finiscono con una foglia di 4-6 cm in lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Epidendreae    Sottotribù: Pleurothallidinae    Genere: Restrepia     Specie: Rstp. cuprea

Ciclo vegetativo

La Restrepia cuprea ha un ciclo vegetativo continuo, che non prevede alcun periodo di riposo.

Collocamento

Può essere collocata sia in vaso (sfagno + perlite come substrato), sia a radice nuda su una zattera (mettendo uno strato di sfagno sotto le radici per prevenire l’asciugamento troppo rapido). Il collocamento a radice nuda è indicato per le condizioni di un orchidario.

Nel periodo quando le temperature notturne superano +16°C, è consigliabile tenere questa specie all’aperto, in una posizione luminosa o semi-ombreggiata, ben ventilata e protetta dai raggi diretti del sole.

Temperatura

La Restrepia cuprea preferisce le condizioni intermedie. Le temperature diurne ideali sono di +22-25°C, mentre quelle notturne devono stare su +15-17°C.

Luce

Consiglio 20000-25000 lux, altrimenti la crescita sarà molto lenta e non è detto che la pianta fiorirà. Il fotoperiodo è di 12-13 ore.

Umidità d’aria

Questa specie ama l’umidità elevata. Se si tratta di un esemplare a radice nuda, l’umidità minima è di 75%. Gli esemplari in vaso crescono bene anche con 55-60%.

Bagnatura

Durante tutto l’anno la Restrepia cuprea si bagna regolarmente, appena il substrato si è asciugato bene ma prima che diventi completamente asciutto. Gli esemplari a radice nuda si bagnano 1-3 volte al giorno.

Concime

Le concimazioni avvengono ogni 4-5 bagnature (mai più spesso di 1 volta ogni 10 giorni), utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea, è importante bagnarla, per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano da sotto le foglie, lungo la loro parte interna. Ogni infiorescenza porta un fiore. I fiori raggiungono 6 cm in lunghezza ed hanno una bellissima forma, tipica per le Restrepie. Se le condizioni di coltivazione sono giuste, la Restrepia cuprea può fiorire in qualsiasi stagione, anche tutto l’anno.

Dove comprarla

La Restrepia cuprea è rarissima in commercio. Attualmente non è disponibile in Europa, e neanche dai venditori ecuadoriani.

Pubblicato il 27 giugno 2015, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: