Archivi Blog

Guarianthe (Cattleya) aurantiaca

Guarianthe_aurantiacaLa Guarianthe aurantiaca, più conosciuta come Cattleya aurantiaca, è una specie proveniente dal Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Il suo habitat sono i boschi tropicali, dove lei cresce come epifita o litofita ad un’altitudine di 300-1600 metri. È una specie simpodiale, bifogliata, composta da pseudobulbi di medie dimensioni (fino a 25 cm in coltivazione), mentre le foglie arrivano fino a 18 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Habenaria medusa

Habenaria_medusaÈ una delle Habenarie più spettacolari che esistono, grazie ai suoi affascinanti fiori che assomigliano ad una medusa. È originaria delle isole di Sumatra, Borneo, Sulawesi e Java, e occasionalmente si trova anche nel Laos e Vietnam. È una specie terrestre che cresce sotto gli alberi ad un’altitudine di 100-1000 metri, ed è composta da una rosetta di foglie di medie dimensioni (fino a 15 cm in lunghezza) che parte dal tubero. Durante la fase di crescita il tubero si moltiplica, e i tuberi nuovamente formati daranno vita alle nuove rosette di foglie nella stagione successiva.

Leggi il resto di questa voce

Bulbophyllum sumatranum

Bulbophyllum_sumatranumLa Bulbophyllum sumatranum è una specie molto conosciuta e abbastanza diffusa in commercio grazie ai suoi fiori molto belli e alla relativa facilità di coltivazione. Proviene dalla Sumatra, Borneo, Tailandia e Malesia, dove cresce come epifita nelle foreste montane ad un’altitudine di 900-1500 metri. È simpodiale, di piccole dimensioni: i suoi pseudobulbi raggiungono 4 cm in altezza e le foglie arrivano a 15 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Aerangis kotschyana

Aerangis_kotschyanaQuesta bellissima specie africana è uno dei miei ultimi acquisti. I suoi fiori sono particolarmente noti per gli speroni lunghi e ondulati, e quando la fioritura è abbondante, è un vero spettacolo. La Aerangis kotschyana è abbastanza diffusa in natura; si trova in Kenya, Burundi, Malawi, Mozambico, Nigeria, Sudan, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zambia, Zaire, Zimbabwe, Guinea e la Repubblica Centrafricana. Il suo habitat sono i boschi pre-montani, dove cresce sugli alberi nelle foreste o lungo i fiumi ad un’altitudine di 200-1500 metri. È una specie monopodiale, di medie dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 30 cm in lunghezza e 8 cm in larghezza, anche se in coltivazione sono più piccole.

Leggi il resto di questa voce

Phragmipedium longifolium

Phragmipedium_longifoliumQuesta appariscente Phragmipedium proviene dal Costa Rica, Panama, Colombia, Ecuador, Perù e Messico. Il suo habitat naturale sono le rocce ricoperte di muschio e le rive lungo i ruscelli o fiumi nelle foreste montane. Si trova ad un’altitudine di 600-2000 metri. La Phragmipedium longifolium è una specie simpodiale, composta di rosette di foglie (5-8 foglie per rosetta), ed è di notevoli dimensioni: le foglie possono arrivare fino a 80 cm in lunghezza. In coltivazione sono più corte, ma comunque superano tranquillamente i 40 cm. Come tutte le Phragmipedium, è una specie molto bisognosa d’acqua, visto che cresce spesso nei posti dove le sue radici sono al contatto diretto con l’acqua corrente.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium devonianum

Dendrobium_devonianumLa Dendrobium devonianum proviene dall’Himalaya cinese, dal Bhutan, Birmania, Tailandia, Laos, Vietnam e lo stato indiano di Assam. È una specie montana: si trova sugli alberi ad un’altitudine di 500-2000 metri. Il suo aspetto è molto caratteristico: è composta da pseudobulbi lunghi e sottili; in natura cresce nel modo pendente. A causa del periodo di siccità invernale tipico delle zone di sua provenienza, è decidua: per risparmiare l’acqua perde le foglie quasi ogni stagione.

Leggi il resto di questa voce

Phragmipedium besseae

Phragmipedium_besseaeQuesta specie affascinante proviene dalla Colombia, Perù ed Ecuador. Il suo habitat naturale sono le umide foreste montane, dove predilige le zone sotto gli alberi e le rocce lungo i fiumi ad un’altitudine di 1000-1500 metri. È una specie simpodiale, che consiste in rosette e non ha gli pseudobulbi. Le rosette hanno da 6 a 10 foglie ciascuna; le foglie raggiungono fino a 25 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Phalaenopsis tetraspis

Phalaenopsis_tetraspisQuesta specie appariscente è originaria dell’India e Indonesia, in particolare delle Isole Andamane, Isole Nicobare e Sumatra. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi e caldi ad un’altitudine di 0 – 100 metri. È monopodiale, di medie dimensioni, con le foglie che arrivano a 30 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Perchè l’acqua è così importante

Come tutte le piante, le orchidee utilizzano l’acqua con sostanze nutritive dissolte come fonte di nutrizione indispensabile per la crescita. L’acqua viene assorbita dalle radici e portata alle foglie dove, durante la fotosintesi, assieme all’energia della luce solare partecipa in certe reazioni chimiche, in cui vengono prodotti il glucosio, le proteine e altri elementi che costituiscono le nuove cellule. Vediamo come accade.

Leggi il resto di questa voce

Il genere Catasetum

Catasetum_maculatumClassificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Cymbidieae    Sottotribù: Catasetinae      Genere: Catasetum  (Ctsm.)

Descrizione

Il genere Catasetum attualmente raggruppa 166 specie provenienti dal Sud America (Brazile, Bolivia, Perù, Ecuador, Venezuela, Colombia). Le Catasetum sono le orchidee epifite, simpodiali, decidue, di dimensioni imponenti, con stupende fioriture. I loro pseudobulbi sono alti e abbastanza larghi, come forma assomigliano ad una carota a testa in giù. Le Catasetum sono famose in coltivazione, in particolare perché i loro fiori sono unisessuali: a seconda delle condizioni vengono sviluppati i fiori maschili o femminili. Molto raramente i fiori maschili e femminili possono svilupparsi sulla stessa pianta, di solito le infiorescenze sono omogenee.

Leggi il resto di questa voce