Archivio mensile:ottobre 2016

Sarcochilus falcatus

sarcochilus_falcatusLa Sarcochilus falcatus è una specie che vive in Australia e più precisamente nella zona orientale ad Est di Victoria. La possiamo trovare tra le foreste pluviali intorno agli 800 e fino ai 1100 metri di altitudine. Crescono in aree che sono costantemente umide, nelle vicinanze di gole e in cima alle creste degli alberi, dove il vento e le correnti ascensionali cariche di nubi, nebbie e pioggerelle, sono una costante. La specie sembra crescere soprattutto in zone in cui il terreno e le rocce sono di origine vulcanica.  Dalle cime degli albere questa pianta riceve una costante ventilazione e una buona esposizione luminosa.

E’ una specie monopodiale, con foglie che vanno dai 5 ai 16cm di lunghezza. Può produrre dai 3 ai 14 fiori per volta, con un profumo che ricorda la vaniglia.

Leggi il resto di questa voce

Restrepia cymbula

restrepia_cymbula

Questo bellissimo esemplare preso quest’anno da Ecuagenera a Schio mi ha già regalato un fiore. 🙂 Spero di vederne altri a breve!

Phalaenopsis honghenensis

phal_honghenensisÈ una delle mie Phalaenopsis botaniche preferite. 🙂 E’ endemica delle zone vicino a Honghe nella provincia di Yunnan della Cina. La Phalaenopsis honghenensis è molto rara in natura, perché alcuni anni fa ne erano raccolti ed esportati all’estero moltissimi esemplari. È una piccola specie monopodiale, decidua in natura, con le foglie che arrivano a 7-8 cm in lunghezza. Come tutte le Phalaenopsis decidue, dipende immensamente dalle sue radici che devono essere numerose e lunghe, quindi la loro salute è un dovere se si vuole coltivare questa specie con successo. Il suo habitat naturale sono i boschi montani dove si trova più o meno a 2000 metri di altezza.

Leggi il resto di questa voce

Dryadella simula

dryadella_simulaQuesta miniatura è originaria dell’America Centrale e del Sud; in particolare si trova in Colombia, Ecuador e Perù. Popola le zone montuose, crescendo nei boschi umidi ad altitudini notevoli: da 2000 a 3100 metri. La Dryadella simula è una specie simpodiale, composta da piccoli steli lunghi fino a 7 cm.

Leggi il resto di questa voce

Dockrillia cucumerina

dockrillia_cucumerina

Ho avuto molta esperienza nella coltivazione della Dockrillia cucumerina, ma questa è la mia prima fioritura di questa specie. 🙂 Appena spuntata, l’infiorescenza si sviluppa molto velocemente, e i fiori si aprono tutti allo stesso tempo.