Archivi Blog

Laelia briegeri

E si comincia l’anno nuovo con una bella Laelia rupicola! 🙂 E’ endemica del Brasile, in natura è litofita, cresce sulle rocce direttamente o nelle crepe ad un’altitudine di 980-1400 metri. E’ una miniatura, composta da pseudobulbi di 3-10 cm in altezza che ciascuna portano una foglia sempre di 3-10 cm in lunghezza. Gli pseudobulbi più vecchi di 2 anni perdono spesso le foglie, ma rimangono comunque in vita facendo da deposito dell’acqua e dei nutrimenti per la pianta.

Un esempio del suo modo naturale di crescere si trova qui: https://www.flickriver.com/photos/68835201@N08/6255512338/

Leggi il resto di questa voce

Laelia bradei

La Laelia bradei proviene dal Brasile. È una Laelia rupicola, con tutti le caratteristiche di questo sottogenere. 🙂 Il suo habitat naturale sono le rocce ricoperte di licheni, dove cresce nelle crepe, ad un’altitudine di 1200-1400 metri. È una miniatura simpodiale, composta di pseudobulbi fino a 4 cm in altezza che portano una foglia di 2-4 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Laelia liliputana

Laelia_liliputanaQuesta spettacolare miniatura (il mio recente acquisto) è endemica dello stato di Minas Gerais del Brasile. La Laelia liliputana si trova ad un’altitudine di circa 1600 metri e cresce sulle rocce di granite e gneiss, completamente esposta al sole. Il suo habitat naturale è decisamente arido d’inverno, ma sono presenti le rugiade notturne, e l’umidità dell’aria è relativamente alta. È una specie simpodiale di dimensioni molto piccole: gli pseudobulbi arrivano soltanto a 2 cm in altezza, mentre le foglie sono lunghe di 4 cm al massimo.

Leggi il resto di questa voce

Laelia tenebrosa

Laelia_tenebrosaÈ una specie brasiliana, ormai estinta (o quasi) in natura; continua ad esistere solo grazie ai collezionisti e ai coltivatori. Proveniva dal territorio del sud dello stato di Bahia al nord dello stato di Espìrito Santo; negli anni 90 il territorio dove si riusciva a vederla era già ridotto soltanto alla parte meridionale di Espìrito Santo. Il suo habitat naturale erano le foreste dense tropicali, dove lei cresceva sugli alberi alti quasi esposta a pieno sole.

La Laelia tenebrosa non è di facile coltivazione, ma seguendo alcune regole si può ottenere successo con questa affascinante specie.

Leggi il resto di questa voce