Archivi Blog
Bulbophyllum echinolabium
Finalmente parliamo non di una miniatura che colleziono, ma della regina tra le Bulbophyllum, con il suo fiore maestoso che può raggiungere le dimensioni fino a 40 cm (il più grande del genere Bulbophyllum)! 🙂 La sua bellezza e anche il fatto che è di facile coltivazione la rendono una specie molto popolare sia tra gli appassionati che tra i rivenditori di orchidee. È originaria del Sulawesi e del Borneo; cresce su alberi nelle foreste fluviali e primarie ad un’altitudine di 600-1200 metri.
È una specie simpodiale, con pseudobulbi fino ai 5 cm in altezza portanti ciascuno una foglia di 10-20 cm in lunghezza.
Bulbophyllum sumatranum
La Bulbophyllum sumatranum è una specie molto conosciuta e abbastanza diffusa in commercio grazie ai suoi fiori molto belli e alla relativa facilità di coltivazione. Proviene dalla Sumatra, Borneo, Tailandia e Malesia, dove cresce come epifita nelle foreste montane ad un’altitudine di 900-1500 metri. È simpodiale, di piccole dimensioni: i suoi pseudobulbi raggiungono 4 cm in altezza e le foglie arrivano a 15 cm in lunghezza.
Bulbophyllum medusae
Quest’anno la mia Bulbophyllum medusae, composta per ora da 5 pseudobulbi, mi ha regalato ben 3 steli. Uno (che peccato!) era sfiorito una settimana prima dell’apertura degli altri due boccioli, quindi nella foto si vedono solo due infiorescenze. 🙂
Questa specie ha una particolarità nella sua fioritura: i boccioli ci mettono un bel po’ a maturare (il ché è facile da capire vista la complessità dell’infiorescenza), ma poi i fiori si aprono quasi a vista d’occhio, consumando molto gli pseudobulbi che si raggrinziscono notevolmente, come si può vedere nella foto. Comunque dopo l’apertura dei fiori gli pseudobulbi ritornano alle loro precedenti dimensioni.
Bulbophyllum frostii
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Podochilaeae Sottotribù: Bulbophyllinae Genere: Bulbophyllum Specie: Bulb. frostii
Oggi parliamo di un’altra bellissima miniatura che si trova nelle nostre collezioni: la Bulbophyllum frostii. Questa specie simpodiale ha i pseudobulbi molto piccoli, di 1 – 1.5 cm, e sono piccoli anche i fiori, che raggiungono al massimo 3 – 4 cm. La forma dei fiori è molto curiosa: assomigliano a piccoli zoccoli antichi. La Bulbophyllum frostii proviene dal Vietnam, più raramente si trova anche in Tailandia. Il suo habitat naturale sono le foreste sempreverdi, dove l’orchidea cresce come epifita ai 1200-1400 metri di altezza. La coltivazione non è difficile, ma bisogna rispettare alcuni particolari.
Bulbophyllum medusae
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Podochilaeae Sottotribù: Bulbophyllinae Genere: Bulbophyllum Specie: Bulb. medusae
La Bulbophyllum medusae è un’orchidea che ha una delle infiorescenze più affascinanti che io abbia mai visto. Ogni infiorescenza è composta da tanti (da 30 fino a 90-100) piccoli fiori, ognuno con 3 sepali lunghissimi, che tutti insieme fanno assomigliare l’infiorescenza a una medusa. Quando un esemplare è ben sviluppato e produce più infiorescenze alla volta, lo spettacolo è straordinario. Questa specie simpodiale si trova in Malaysia, Sumatra, Tailandia e Borneo, e cresce sugli alberi ad un’altitudine di 5-400 metri. Il suo habitat naturale è caldo e umido, con intensità media della luce, e per stimolare la sua fioritura dovremo ricreare le stesse condizioni in coltivazione.