Aerangis rhodosticta (luteo-alba var. rhodosticta)

Aerangis_rhodostictaÈ una vera curiosità tassonomica: attualmente il suo nome ufficiale è Aerangis luteo-alba var. rhodosticta, quindi si presume che esista anche la Aerangis luteo-alba nella sua pura forma. Comunque tutti i riferimenti alla Aerangis luteo-alba danno le immagini e le descrizioni della rhodosticta, e finora io non ho mai visto una foto della pura Aerangis luteo-alba. Perciò la specie di cui stiamo parlando oggi, la chiamerei semplicemente Aerangis rhodosticta.

È una specie monopodiale, epifita, proveniente dall’Africa centrale e occidentale: Zaire, Cameroon, Congo, Tanzania, Kenya, Uganda, Etiopia. Cresce sui rami degli alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 910-1800 metri. È una pianta di medio-piccole dimensioni: le foglie arrivano soltanto a 15 cm di lunghezza.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae   Sottotribù: Angraecinae    Genere: Aerangis     Specie: Aergs. luteo-alba var. rhodosticta

Ciclo vegetativo

In natura la Aerangis rhodosticta ha due cicli di crescita / riposo all’anno. Nei posti in cui ha origine ci sono due stagioni secche: l’inverno e l’estate, mentre la primavera e l’autunno sono abbastanza piovosi, quindi l’orchidea ha due periodi di crescita e due di riposo. In coltivazione è indispensabile rispettarne almeno uno (quello invernale), perché quello estivo è abbastanza difficile da replicare viste le temperature che si raggiungono nel nostro clima. Il periodo di riposo quindi deve iniziare a novembre e finire all’inizio di marzo. Le temperature in questo periodo sono di +21-23°C di giorno e +12-13°C di notte. Le orchidee coltivate nel substrato si vaporizzano leggermente ogni 7-10 giorni (solo sulla superficie del substrato e sulle radici aeree), mentre gli esemplari su zattera vengono vaporizzati ogni 4-5 giorni. Se l’orchidea inizia a mostrare segni di stress (raggrinzimento di foglie), è necessario innalzare la frequenza delle vaporizzazioni. L’umidità d’aria deve essere di 70%. All’inizio /a metà marzo la Aerangis rhodosticta ricomincia il suo ciclo di crescita, e le bagnature si aumentano per arrivare ai livelli normali.

Collocamento

Come per tutte le Aerangis, è meglio coltivarla su zattera, senza sfagno intorno alle radici. Altrimenti la si può mettere in un basket, utilizzando la corteccia di medio-grandi dimensioni (2-4 cm) come substrato. Le radici delle Aerangis devono potersi asciugare in fretta dopo le bagnature, quindi il substrato deve essere più arieggiato possibile.

Non è una specie da coltivare all’aperto, perché ha bisogno dell’umidità alta dell’aria.

Luce

13000-20000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 13 ore.

Umidità dell’aria

70%

Temperatura

La Aerangis rhodosticta cresce bene sia in condizioni intermedie che in quelle intermedio-fredde. Le temperature ideali sono di +24-26°C di giorno e +15-16°C di notte d’estate e +21-23°C di giorno e +12-13°C di notte d’inverno.

Bagnatura

Nel periodo di crescita (da marzo a ottobre) la Aerangis rhodosticta si bagna regolarmente e abbondantemente, appena il substrato si è asciugato completamente. Le orchidee non devono rimanere secche per più di un giorno tra una bagnatura e l’altra. Gli esemplari a radice nuda si bagnano quotidianamente, nella prima parte della giornata. Nei periodi più caldi potrebbero servire 2 bagnature al giorno. In inverno le bagnature si rallentano molto e si sostituiscono dalle vaporizzazioni come è descritto nella sezione Ciclo vegetativo di questo articolo.

Concime

La Aerangis rhodosticta si concima 1 volta ogni 3 settimane con 1/4 (1/8 per le piante su zattera) della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è necessario bagnarla per evitare il contatto nocivo tra il concime e le radici asciutte.

Durante il periodo di riposo le concimazioni si sospendono.

Fioritura

Le fioriture avvengono dopo il periodo di riposo. Le infiorescenze partono dalle ascelle tra le foglie e raggiungono fino a 40 cm di lunghezza. Ciascuna porta fino a 25 fiori fino a 5 cm in diametro.

Dove comprarla

Questa specie non è rara in commercio. In Italia adesso si trova da Nardotto e Capello (vai alla sezione Link utili).

 

Pubblicità

Pubblicato il 20 giugno 2016, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: