Habenaria medusa

Habenaria_medusaÈ una delle Habenarie più spettacolari che esistono, grazie ai suoi affascinanti fiori che assomigliano ad una medusa. È originaria delle isole di Sumatra, Borneo, Sulawesi e Java, e occasionalmente si trova anche nel Laos e Vietnam. È una specie terrestre che cresce sotto gli alberi ad un’altitudine di 100-1000 metri, ed è composta da una rosetta di foglie di medie dimensioni (fino a 15 cm in lunghezza) che parte dal tubero. Durante la fase di crescita il tubero si moltiplica, e i tuberi nuovamente formati daranno vita alle nuove rosette di foglie nella stagione successiva.

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Orchidoideae   Tribù: Orchideae   Sottotribù: Orchidinae Genere: Habenaria   Specie: Hab. medusa

Ciclo vegetativo

Come tutte le Habenarie, la Habenaria medusa ha la fase di crescita e quella di riposo molto pronunciate. Il periodo di crescita inizia in primavera, quando dal tubero esce un getto che poi inizia a formare la rosetta di foglie appena raggiunta la superficie. La rosetta maturata produce un’infiorescenza (che impiega un po’ di tempo a formarsi) e poi fiorisce, di solito nei mesi estivi. Dopo la fioritura, quando l’infiorescenza si secca, iniziano ad ingiallirsi anche le foglie, e questo è il segno che da adesso la pianta accumulerà i nutrienti nel tubero, producendone altri (e facendo poi morire quello presente). Quando il fusto della pianta è morto del tutto, bisogna controllare i tuberi. Se il tubero che ha appena concluso la stagione è morto senza moltiplicarsi, vuol dire che qualcosa è andato storto nella coltivazione. Se si è moltiplicato, ma i tuberi nuovi sono più piccoli, qualcosa deve essere migliorato (e attenzione alla stagione successiva; questi tuberi “indeboliti” non riusciranno a moltiplicarsi se le condizioni non saranno perfette). Se invece i tuberi nuovi sono della stessa dimensione o addirittura più grandi del tubero madre, la coltivazione è avvenuta con successo! I tuberi estratti si mettono in una manciata di substrato che deve essere mantenuto appena umido (per non farli disidratare) e così passano la fase di riposo che dura fino alla primavera.  Le condizioni del riposo sono: temperature di +15-16°C, assenza totale di concimazioni e le vaporizzazioni leggere del substrato 1-2 volte alla settimana per mantenerlo appena umido. In primavera i tuberi si piantano nel vaso e il ciclo ricomincia.

Collocamento

La Habenaria medusa è una specie terrestre e viene coltivata solo in vaso. I vasi devono avere abbastanza spazio per la moltiplicazione dei tuberi. Come substrato, la miscela ideale consiste in: perlite (40%), corteccia fine di 3-6 mm (20%), sabbia (10%) e terriccio generico (30%). I tuberi devono essere piantati con 0.5-1 cm di profondità, altrimenti i fusti faticheranno a raggiungere la superficie e correranno il rischio elevato del marciume.

Nel periodo quando le temperature stanno tra +16°C e +26°C, è meglio collocare la Habenaria medusa all’aperto in una posizione a mezzombra, protetta dai raggi diretti del sole. Nelle settimane più calde, quando le temperature superano +30°C, è opportuno riportare l’orchidea dentro, mettendola all’aperto solo per la notte.

Luce

La Habenaria medusa non ama molta luce, e cresce bene sotto 15000-23000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.

Umidità

65-80%.

Temperatura

Durante la fase di crescita (dall’uscita del getto in superficie fino alla morte del fusto), le temperature ideali sono di +19-25°C di giorno e +16°C di notte. In inverno, durante la fase di riposo, le temperature devono essere di +15-16°C.

Bagnatura

È l’aspetto critico per coltivare la Habenaria medusa con successo. Nel periodo di riposo l’orchidea non si bagna; si inumidisce solo leggermente il substrato dove ci sono i tuberi. In primavera, quando il getto nuovo raggiunge la superficie, si inizia lentamente con le bagnature; comunque, si bagna con tanta cautela, solo lungo i bordi del vaso, e l’acqua non deve toccare il getto in nessun modo, altrimenti marcisce. Il substrato in questo periodo deve rimanere umido ma non tanto, e la prossima bagnatura avviene quando il substrato si è asciugato quasi completamente. Solo quando si è formata la rosetta di foglie, si comincia con le bagnature più abbondanti; il substrato deve sempre rimanere ben umido (ma non fradicio d’acqua). Quando il fusto muore in autunno, le bagnature si sospendono, si lascia che la terra si asciughi del tutto, e poi i tuberi si tolgono e si mettono nel substrato fresco, in cui passeranno la fase di riposo.

Concime

La Habenaria medusa si concima solo durante la fase di crescita, utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee 1 volta ogni 2-3 settimane. Il concime si aggiunge all’acqua di bagnatura.

Fioritura

Il periodo di fioritura è l’estate. L’infiorescenza parte dal centro della rosetta, arriva a 40cm in lunghezza e porta fino a 8 fiori di circa 3.5 cm in diametro, che si aprono uno dopo l’altro. La fioritura è abbastanza prolungata e può durare fino a 2 mesi.

Dove comprarla

È una specie abbastanza rara in commercio. Alle volte è disponibile presso i rivenditori tedeschi (vai alla sezione Link utili), principalmente nel periodo primaverile.

Pubblicità

Pubblicato il 6 aprile 2016, in Orchidee botaniche, Orchidee terrestri, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: