Miltonidium

Miltonidium_Bartley_SchwarzIn questi giorni ho ricevuto una mail da una lettrice del blog che mi ha chiesto le informazioni riguardo una Miltonidium, e mi è venuto in mente che non ho ancora pubblicato la scheda su questo bellissimo ibrido. È ora di rimediare. 🙂 La Miltonidium viene spesso venduta sotto il nome generico Cambria. Come suggerisce il suo nome, è un incrocio tra il genere Miltonia e quello di Oncidium, ed ha ereditato le caratteristiche di entrambi gli ascendenti. Le Miltonidium hanno sempre dimensioni abbastanza imponenti: le foglie possono arrivare fino a 50 cm in lunghezza. Gli pseudobulbi hanno un aspetto inconfondibile: sono grandi, lisci e tondi.

Ciclo vegetativo

Il ciclo annuale della Miltonidium ha due fasi: quella di crescita e quella di un leggero riposo. La fase di crescita inizia più o meno a metà di febbraio; l’orchidea produce i getti nuovi che diventano pseudobulbi maturi prima dell’autunno e poi fioriscono. Le fioriture sono stimolate da un abbassamento leggero delle temperature diurne e drastico di quelle notturne, il ché è facilmente raggiungibile a settembre – inizio di ottobre se la pianta è tenuta all’aperto. Dopo la fioritura che avviene in autunno / inizio d’inverno, l’orchidea necessita di 2-3 settimane di un leggero riposo, caratterizzato da temperature più basse e bagnature ridotte. Passate queste settimane, le condizioni ritornano a quelle normali.

Collocamento

Viste le sue dimensioni e la necessità di stare all’aperto durante i mesi caldi, l’unico modo pratico di collocare la Miltonidium è in vaso, utilizzando come substrato la corteccia di medie dimensioni (2-4 cm). Consiglio di prendere un vaso trasparente: in questo modo è molto più facile controllare le condizioni del substrato e delle radici.

Miltonidium_Bartley_WhiteNel periodo quando le temperature notturne superano +15°C, è consigliabile posizionare questa orchidea all’aperto, in un angolo semi-ombreggiato, ben ventilato e possibilmente fresco. I raggi diretti del sole dalle ore 11 alle 16 devono essere leggermente schermati. La Miltonidium si riporta all’interno quando le temperature notturne scendono sotto +11°C.

Luce

Necessita di 24000-29000 lux. Può tranquillamente tollerare il sole diretto del mattino. Il fotoperiodo deve essere di 12 ore.

Temperatura

È un ibrido abbastanza accondiscendente per quanto riguarda la questione delle temperature, e si adatta sia alle condizioni intermedie sia a quelle intermedio-calde. Comunque le temperature ideali sono +23-25°C di giorno e +16-18°C di notte d’estate, mentre in inverno devono essere più basse: +20-22°C di giorno e +13-15°C di notte.

Umidità d’aria

Essendo coltivata in vaso, la Miltonidium non ha bisogno dell’umidità d’aria elevata, e si accontenta di 50-60%.

Bagnatura

Durante la crescita si bagna regolarmente e abbondantemente, appena si nota che il substrato sta per diventare completamente asciutto. Durante le settimane di riposo, con le temperature che devono arrivare a +20°C di giorno e +10°C di notte, le bagnature si sospendono, e si vaporizza solo la parte superiore del substrato ogni 4-5 giorni. Se vediamo che gli pseudobulbi si raggrinziscono troppo (perdono più di 1/4 del loro volume), bisogna aumentare la quantità d’acqua. Dopo 3 settimane le bagnature ritornano gradualmente ai livelli normali e le temperature si innalzano ai tipici livelli invernali.

Miltonidium_Super_Spot_EvergladesConcime

La Miltonidium si concima solo durante il periodo di crescita con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta bisogna bagnarla, per evitare l’effetto dannoso del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano dagli pseudobulbi appena maturati ed escono tra le ascelle delle foglie alla base degli pseudobulbi. Ogni infiorescenza può raggiungere fino a 60 cm in lunghezza e porta fino a 14 fiori di diverse combinazioni tra il rosso, il bianco, il viola e il marrone (dipende dall’ibrido) ma sempre profumati. Le fioriture sono stimolate dagli sbalzi termici di 8-12°C tra giorno e notte.

Dove comprarla

È un’orchidea preferita dai garden e si trova facilmente nei posti come Ikea, Viridea, ecc.

Pubblicità

Pubblicato il 12 febbraio 2015, in Orchidee ibride, Schede orchidee con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: