Prosthechea (Encyclia) cochleata
Questa specie ha avuto poca fortuna in tassonomia: è stata nominata e rinominata molte volte. Infatti, è molto conosciuta anche come Encyclia cochleata, Epidendrum cochleatum e Anacheilium cochleatum. Però in tutti questi casi si tratta della stessa pianta. La Prosthechea cochleata è abbastanza diffusa in natura, si trova in Florida (Stati Uniti), Messico, Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Panama, Cuba, Repubblica Dominicana, Puerto Rico, Venezuela, Colombia, Haiti, Jamaica, e alcune altre isole caraibiche. Cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine da 100 a 2000 metri. È una specie simpodiale, i suoi pseudobulbi raggiungono anche 18cm in altezza, ma di solito sono più piccoli. Le foglie sono di 20-30 cm in lunghezza.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Laeliinae Genere: Prosthechea Specie: Psh. cochleata
Ciclo vegetativo
La Prosthechea cochleata ha il ciclo vegetativo continuo e non necessita di alcun periodo di riposo per svilupparsi bene o per fiorire.
Collocamento
Consiglio di coltivarla in vaso, perché è più pratico viste le dimensioni della pianta. Come substrato si usa la corteccia di pino di medio-grandi dimensioni (2-4 cm). Comunque è anche possibile montarla su una zattera, con uno strato di sfagno sotto le radici per garantire una riserva di umidità.
Quando le temperature notturne si mantengono sopra +15°C, la Prosthechea cochleata può essere collocata all’aperto, in un posto luminoso, con il sole diretto schermato dalle ore 11 alle 16.
Temperatura
La Prosthechea cochleata è molto adattabile: in natura si trova in posti molto vari per quanto riguarda le temperature. Quindi si adatta sia alle condizioni intermedie sia a quelle intermedio-calde. Le temperature ideali sono di +23-26°C di giorno e di +15-18°C di notte.
Luce
Questa specie predilige le condizioni luminose, anche se il sole diretto nelle ore più calde (dalle 11/12 alle 15/16) deve essere schermato. L’intensità di luce deve essere pari a 24000-30000 lux. Il fotoperiodo è di 12-14 ore.
Umidità d’aria
Essendo coltivata in vaso, la Prosthechea cochleata si accontenta anche del 50-60%. Però se si tratta di un esemplare a radice nuda, sono necessari almeno 70%.
Bagnatura
La Prosthechea cochleata si bagna regolarmente durante tutto l’anno. Il momento migliore per effettuare una bagnatura è quando il substrato è quasi completamente asciutto. Questa orchidea non ama le condizioni secche, perciò non deve rimanere completamente asciutta per più di 1 giorno.
Le piante a radice nuda si bagnano 1-2 volte al giorno.
Concime
Le concimazioni avvengono 1 volta ogni 3-4 bagnature. La dose del concime consigliata è 1/2 da quella riportata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Prima di concimare l’orchidea è indispensabile bagnarla, perché così si evita il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.
Fioritura
Le infiorescenze partono dalla punta degli pseudobulbi appena maturati, e possono essere sia erette che pendenti. Ogni infiorescenza porta fino a 25 fiori. I fiori di 6-8 cm in diametro hanno una forma veramente particolare: assomigliano ai piccoli polpi; si aprono successivamente. La Prosthechea cochleata può fiorire in qualsiasi stagione.
Dove comprarla
Attualmente è disponibile da Riboni (come Encyclia cochleata) e da Orchidando Shop (come Encyclia cochleata) in Italia, e anche da alcuni venditori tedeschi (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 12 marzo 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, cochleata, collocamento, coltivazione, concime, Encyclia, fioritura, luce, Prosthechea, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0