Il genere Catasetum

Catasetum_maculatumClassificazione

Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Cymbidieae    Sottotribù: Catasetinae      Genere: Catasetum  (Ctsm.)

Descrizione

Il genere Catasetum attualmente raggruppa 166 specie provenienti dal Sud America (Brazile, Bolivia, Perù, Ecuador, Venezuela, Colombia). Le Catasetum sono le orchidee epifite, simpodiali, decidue, di dimensioni imponenti, con stupende fioriture. I loro pseudobulbi sono alti e abbastanza larghi, come forma assomigliano ad una carota a testa in giù. Le Catasetum sono famose in coltivazione, in particolare perché i loro fiori sono unisessuali: a seconda delle condizioni vengono sviluppati i fiori maschili o femminili. Molto raramente i fiori maschili e femminili possono svilupparsi sulla stessa pianta, di solito le infiorescenze sono omogenee.

Catasetum_fiori

Un’altra particolarità dei fiori è il loro meccanismo di impollinazione. I fiori maschili possiedono specie di antenne molto sensibili, che appena toccate da un impollinatore, scattano e provocano il rilascio velocissimo dei pollini, che si appiccicano all’impollinatore e vengono portati su fiori femminili. Lo scatto delle antenne e l’immissione dei pollini sono perfettamente dimostrati in questo video.

Informazioni colturali

Il ciclo di crescita: è diviso in due periodi – quello di crescita e quello di riposo. Quello di riposo comincia quando sono cadute tutte le foglie, quello di crescita quando pseudobulbi vecchi cominciano a produrre getti nuovi dopo l’inverno.

Luce: potente; 30000-50000 lux, sole diretto schermato. Nella prima parte del ciclo di crescita (da febbraio a luglio) la luce deve essere meno potente, mentre quando i getti nuovi hanno quasi raggiunto le dimensioni adulte, l’intensità di luce deve aumentare.

Acqua: bagnature frequenti e regolari (appena il substrato si è asciugato bene ma prima che diventi completamente asciutto) da quando i getti nuovi hanno iniziato a produrre le proprie radici dopo il riposo, fino a quando le foglie cominciano ad ingiallirsi in autunno. Poi le quantità d’acqua si riducono, e quando l’orchidea ha buttato giù le foglie, le bagnature si sospendono completamente, perché la pianta è entrata nel periodo di riposo. Durante il riposo però, per evitare che gli pseudobulbi si raggrinziscano troppo, si vaporizza leggermente la superficie del substrato circa 2-3 volte al mese. La maggior parte delle vecchie radici muore durante il riposo, quindi è molto importante ricominciare con le bagnature SOLO quando i getti nuovi hanno generato 1-2 cm di proprie radici. Nel frattempo è possibile vaporizzare leggermente lo pseudobulbo vecchio e i getti nuovi, sempre con molta attenzione a non lasciare entrare acqua dentro i getti.

Concime: sono orchidee molto bisognose di nutrimenti. In natura le radici delle Catasetum ospitano un tipo di fungo che decompone il legno, e assorbono il nitrogeno prodotto durante questo procedimento. In coltivazione necessitano di concimazioni regolari, ogni 3 bagnature. Durante il periodo di riposo le concimazioni si sospendono.

Temperatura: principalmente sono piante da serra intermedio-calda durante il periodo di crescita, con il periodo di riposo intermedio-freddo (+19-20°C di giorno e +12-13°C di notte).

Umidità d’aria: 70% per esemplari in vaso (possibile anche 55-60%, in questo caso saranno prodotti fiori femminili), 80-85% per quelli a radice nuda.

Substrato: corteccia di dimensioni medie / medio-piccole. Lo sfagno come substrato è da evitare. E’ anche possibile coltivazione a radice nuda su una zattera.

Fioritura: i fiori maschili si sviluppano nelle condizioni di luce moderata e umidità elevata; i fiori femminili vengono prodotti sotto luce potente e umidità meno alta. Le infiorescenze escono dalla base degli pseudobulbi maturati nella stagione precedente oppure quelli maturati questa stagione; infatti i due periodi preferiti per la fioritura sono la primavera e l’autunno.

Guide alla coltivazione:

Catasetum incurvum

Catasetum tenebrosum

 

 

 

Pubblicità

Pubblicato il 30 luglio 2014, in Generi di orchidee, Orchidee botaniche, Video con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 6 commenti.

  1. Sapete dove posso comprare il Catasetum tenebrosum?

  2. Ciao, il mio cavasetum sta sfiorendo e lo pseudobulbo mi sembra un pò troppo secco, ho la pianta da circa un mese e non l’avevo mai innaffiata, oggi ho nebbulizzato il bulbo e la terra. ogni quanto dovrei farlo?

    • Ciao, bisogna nebulizzare il bulbo ogni giorno durante la fioritura (se no viene praticamente prosciugato), quindi ti consiglio di iniziare a farlo quanto prima e continuare finché non produce il getto laterale il quale, a sua volta, genera delle radici nuove. A questo punto si potrà iniziare a bagnare la pianta nel modo vero e proprio.

  1. Pingback: Catasetum tenebrosum | Orchidofili Italia

  2. Pingback: Catasetum incurvum | Orchidofili Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: