Miltonia spectabilis

Miltonia_spectabilisLa Miltonia spectabilis è endemica del Brasile. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi montani, dove cresce sugli alberi ad un’altitudine di 800-1200 metri. È un’orchidea simpodiale di medie dimensioni. Gli pseudobulbi crescono lungo un rizoma a distanza di 2-4 cm uno dall’altro, e raggiungono 6-8 cm in altezza. Le foglie arrivano a 20 cm in lunghezza. È una delle Miltonie più facili in coltivazione, ed è anche abbastanza frequente in commercio. 🙂

Classificazione

Famiglia: Orchidaceae     Sottofamiglia: Epidendroideae     Tribù: Cymbidieae     Sottotribù: Oncidiinae      Genere: Miltonia     Specie: Milt. spectabilis

Ciclo vegetativo

La Miltonia spectabilis ha un ciclo vegetativo quasi continuo, anche se in natura l’inverno è privo di piogge. Comunque, ci sono talmente tante nebbie e rugiade, che l’umidità d’aria in inverno è altissima, fino a 100%, e l’orchidea assorbe l’acqua dall’aria senza problemi. In coltivazione possiamo tranquillamente ignorare il riposo e coltivare questa specie nelle stesse condizioni durante tutto l’anno. È possibile, però, che nei mesi invernali la sua crescita si rallenti molto o si fermi del tutto; nell’ultimo caso si abbassano un po’ le temperature diurne (fino a +19-21°C) e notturne (fino a +13°C) e si riducono le bagnature (per permettere all’orchidea di rimanere completamente asciutta per 4-5 giorni).

Collocamento

La si può coltivare sia in vaso che a radice nuda, ma la coltivazione in vaso è decisamente più pratica per questa specie. Il vaso deve essere abbastanza largo, perché gli pseudobulbi nuovi crescono ad una certa distanza (2-4 cm) dagli pseudobulbi madre. Come substrato consiglio una miscela di corteccia di media dimensione (2-4 cm) con sfagno a fibra grossa nella proporzione di 3 : 1. La Miltonia spectabilis reagisce abbastanza male ai trapianti, perciò si rinvasa solo nel caso di necessità: quando il substrato è ormai vecchio (più di 2 anni), o quando il vaso è diventato troppo piccolo, oppure quando si verificano problemi alle radici.

Nei mesi quando le temperature notturne superano +14°C, è consigliabile tenere gli esemplari in vaso all’aperto, in un posto più fresco possibile e luminoso (ma senza sole diretto). Le zattere non si portano all’aperto perché le radici dell’orchidea si asciugheranno troppo in fretta.

Luce

La Miltonia spectabilis necessita di 25000-30000 lux, ma deve essere protetta dai raggi diretti del sole dalle ore 10 alle 16-17. Se i suoi pseudobulbi e foglie assumono una colorazione verde-gialla, vuol dire che la pianta ha abbastanza luce. Il fotoperiodo minimo è di 12 ore.

Temperatura

Questa specie prolifica sotto le temperature intermedie, con +20-24°C di giorno e +15-16°C di notte durante tutto l’anno.

Umidità d’aria

Coltivata in vaso, la Miltonia spectabilis cresce bene con 65% dell’umidità. Se è su una zattera, l’umidità d’aria deve essere più alta: 75-85%.

Bagnatura

Le bagnature avvengono quando appena il substrato si è asciugato quasi completamente. Non bisogna permettere all’orchidea di rimanere all’asciutto per più di 1 giorno. Gli esemplari a radice nuda si bagnano quotidianamente; nei periodi caldi anche 2 volte al giorno.

Concime

La Miltonia spectabilis si concima ogni 3 bagnature, utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee. Le concimazioni si effettuano ogni 4 bagnature (ma non più spesso di 1 volta ogni 2 settimane). Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla, per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.

Fioritura

Le infiorescenze escono dalle ascelle delle foglie più vecchie, e si formano sugli pseudobulbi appena maturati. Ogni infiorescenza porta 1-2 fiori fino a 9 cm in diametro. Il periodo preferito per la fioritura è da agosto a novembre.

Dove comprarla

La Miltonia spectabilis è abbastanza facile da procurare. In Italia è disponibile da Nardotto e Capello e da Pozzi, in Germania da Schwerter Orchideenzucht, Orchideen Lucke, Orchids & More, ecc (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 30 gennaio 2015, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.

  1. Ciao. Ho comprato due bellissime Miltonia. Sono però un pochino dubbioso riguardo innaffiatura e concimazione, ovvero:
    – innaffio semplicemente bagnando il substrato dall’alto (evitando foglie e e fiori) con acqua a temp. ambiente finchè non vedo che cola da sotto il vaso? A quel punto lascio sgocciolare e rimetto il suo piattino che raccoglie eventuali gocce?
    – Concimazione. Si effettua come per le altre orchidee, ovvero lasciando a mollo il vasetto in acqua e concime per un’oretta, oppure si procede dall’alto, come per innaffiare? Spero tu possa chiarire i miei dubbi. Grazie in anticipo.
    Fabrizio

    1 giugno 2016 00:55

  2. Ciao Katerina.
    Ti ringrazio moltissimo e farò tesoro delle tue precisazioni.
    Se me lo consenti, ti chiederei un ulteriore consiglio, ovvero come comportarmi con una povera Phalenopsys alla quale sono molto legato e che ha una gran voglia di vivere, nonostante sia stata sottoposta, a mia insaputa, a concimazioni delinquenziali addirittura con prodotto puro, che hanno progressivamente prodotto la necrosi delle innumerevoli e forti radici che presentava in origine. 😦
    Ora la poverina può contare solo su un paio di radici e tenta timidamente di farne spuntare un’altra (2 cm), ma dalle 6-7 foglie carnose e verde intenso che aveva, ne restano un paio verde-nerastro che appaiono come svuotate, appassite. Eppure non ingialliscono, nè marciscono, quasi che la pianta voglia mantenere un ultimo baluardo della sua passata, sontuosa magnificenza.
    Che posso fare? Aggiungo che mi sembra di notare la crescita di un’ulteriore radichetta, nel senso che individuo per ora solo un puntino verde chiaro contornato di bianco alla base del fusto. Ancora un enorme Grazie per i tuoi graditissimi consigli. 🙂
    Fabrizio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: