Archivi Blog

Paphiopedilum hangianum

Non è possibile rimanere indifferenti quando si incontra un esemplare fiorito di questa specie. I suoi fiori stupendi raggiungono 12 cm in larghezza e sono pure leggermente profumati. La Paphiopedilum hangianum è abbastanza rara in natura, si trova in una zona limitata del Vietnam settentrionale ad un’altitudine di 450-750 m. Cresce sulle rocce verticali nei fitti boschi sempreverdi. È un’orchidea simpodiale, composta da rosette di 4-7 foglie lunghe fino a 30 cm.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum exul

Paphiopedilum_exulÈ una specie endemica della Tailandia. Il suo habitat naturale sono le rocce esposte al sole; le orchidee crescono nelle crepe riempite da materiale organico e non-organico (terra, foglie secche, sassolini, pezzi di rametti di alberi, erba secca ecc) ad un’altitudine di 0-50 metri. È simpodiale, composta di rosette di foglie che raggiungono da 15 a 30 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum primulinum

Paphiopedilum_primulinumLa Paphiopedilum primulinum è originaria della parte nord di Sumatra, in particolare si trova nel territorio del parco nazionale di Gunung Leuser. Cresce nel humus sulle pietre calcaree, a mezzombra oppure addirittura esposta alla luce, ad un’altitudine di 400-1000 metri. È una pianta di piccole dimensioni: le sue foglie color verde non superano 17 cm in lunghezza, mentre i fiori arrivano ad avere 8 cm in diametro.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum bellatulum

Paphiopedilum_bellatulumQuesta bellissima specie proviene dalla Birmania, Tailandia e dalla provincia cinese di Yunnan. Alcune popolazioni si trovano anche nello stato indiano di Assam. Il suo habitat naturale sono le crepe nelle rocce calcaree, riempite di foglie cadute e altro materiale organico, dove l’orchidea cresce all’ombra degli alberi ad un’altitudine di 500-1600 metri. La Paphiopedilum bellatulum è un’orchidea abbastanza piccola, con le foglie fino a 14-18 cm. I fiori hanno un diametro fino a 8 cm.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum venustum

Paphiopedilum_venustumÈ originaria del Bhutan, Nepal, lo stato indiano di Assam, il nord-est del Bangladesh e la provincia cinese di Yunnan. Il clima nel suo habitat è caratterizzato da piogge molto frequenti da aprile a ottobre con un periodo decisamente più asciutto (ma comunque con precipitazioni) da novembre a marzo. La Paphiopedilum venustum cresce sulla terra, nel sottobosco o sotto gli alberi ad un’altitudine di 60-1350 metri. È una pianta di medie dimensioni, con le foglie di 10-25 cm in lunghezza e i fiori che arrivano a 9 cm in diametro. Le sue foglie sono verdi macchiate di grigio argento.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum Maudiae

Paphiopedilum_maudiae(Paphiopedilum callosum x Paphiopedilum lawrenceanum)

La Paphiopedilum Maudiae è un ibrido molto diffuso in coltivazione. La sua forma principale (la Paph. Maudiae) presenta i fiori bianco-verdi, mentre la forma Paph. Maudiae Vinicolor ha i fiori color viola scuro, che alle volte sembra quasi nero. In coltivazione entrambe le varietà necessitano delle stesse condizioni e non presentano alcuna difficoltà.

Le foglie sono macchiate, di dimensioni medio-piccole, arrivano a 15-18 cm in lunghezza. I fiori sono abbastanza grandi rispetto alle dimensioni della pianta e possono raggiungere 12 cm in diametro.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum armeniacum

Paphiopedilum_armeniacumDopo una lunga pausa ricomincio con le pubblicazioni. 🙂 Oggi parliamo di una delle specie più curiose del genere Paphiopedilum: la Paphiopedilum armeniacum. Questa specie, proveniente dalla provincia di Yunnan, Cina, è stata descritta relativamente poco tempo fa, nel 1982. In natura si trova sulle rocce, spesso su quelle calcaree, nelle foreste lungo i fiumi (in particolare il fiume Nujiang) ad un’altitudine di 800-2000 metri. È un’orchidea molto appariscente per quanto riguarda la sua fioritura: nonostante le dimensioni contenute della pianta (le foglie arrivano a 10-15 cm in lunghezza), il fiore color giallo acceso ha 7-8 cm in diametro. Ha anche un modo di crescere molto curioso che assomiglia un po’ a quello delle fragole: produce i getti nuovi sia direttamente dalla base della pianta madre, sia in punta di un rizoma che può essere lungo fino a 15 cm.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum sukhakulii

È una Paphiopedilum davvero particolare: il suo fiore arriva ad avere 14 cm di larghezza, mentre le dimensioni della pianta sono molto contenute: le sue foglie hanno solo fino a 13 cm di lunghezza. È endemica del Phu Luang, la zona montuosa della Tailandia nord-orientale, dove cresce ad un’altitudine di 240-1000 metri. Come tutte le altre Paphiopedilum, questa specie è un’orchidea simpodiale semi-terrestre; nel suo habitat naturale cresce sulla (ma non nella) terra sotto gli alberi, spesso lungo i fiumi.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum

Quando vediamo una Paphiopedilum fiorita in un garden center o in una mostra, passiamo per forza un po’ di tempo ad ammirare il suo fiore grande e di struttura complessa. E poi comincia a venirci la tentazione di prenderla e provare a tenerla a casa. Per nostra fortuna, non è assolutamente difficile coltivare queste orchidee magnifiche e farle rifiorire anno dopo anno. Questo articolo parla delle Paphiopedilum ibride, perché proprio loro sono trattate dai garden center e dai rivenditori che partecipano alle fiere generiche di floricoltura. Le specie botaniche di questo genere sono disponibili solo dai rivenditori specializzati in orchidee.

Leggi il resto di questa voce