Archivi Blog

Pecteilis (Habenaria) radiata

Habenaria_radiataLa Pecteilis radiata, molto ben conosciuta sotto il nome Habenaria radiata, è indubbiamente una delle specie più affascinanti del mondo, grazie ai suoi bellissimi fiori che assomigliano ad un airone. Proviene dal Giappone, dalla Penisola Coreana e dalla Cina orientale. Il suo habitat naturale sono le zone montane, molto umide ed esposte al sole, dove cresce ad un’altitudine di circa 1500 metri. È ormai rarissima in natura, e si trova di rado anche in coltivazione. Inoltre, ha la reputazione di essere problematica da far crescere e fiorire, ma non è poi così difficile fornirle le condizioni giuste per il suo sviluppo.

La Pecteilis radiata è una specie decidua, terrestre; il suo fusto si sviluppa da un bulbo (tubero) che si trova completamente immerso nel substrato. Il fusto ha una forma a rosetta, con 2-7 foglie di 5-17 cm di lunghezza. Le foglie sono color verde chiaro, spesso con il margine bianco, e si sviluppano in primavera. Le infiorescenze arrivano a 35-40 cm in lunghezza e portano fino a 8 fiori di 3-4 cm di diametro.

Leggi il resto di questa voce

Euanthe / Vanda sanderiana

Vanda_sanderianaQuesta specie è molto conosciuta come la Vanda sanderiana, che le era stato dato da Reichenbach nel 1882. Nel 1914 Rudolf Schlechter ha diviso il genere Euanthe dalle Vanda a causa delle differenze strutturali nei fiori, comunque la specie rimane registrata anche sotto il nome Vanda (confusioni tassonomiche!). La Euanthe sanderiana è endemica dell’isola filippina di Mindanao, dove cresce sugli alberi nelle zone costiere, quasi sempre esposta al sole diretto, ad un’altitudine di 0-500 metri. È monopodiale, di grandi dimensioni: il suo fusto può tranquillamente arrivare a 100-120 cm in lunghezza. In genere gli esemplari iniziano le fioriture solo dopo aver raggiunto la lunghezza di 30 cm.

Leggi il resto di questa voce

Paphiopedilum armeniacum

Paphiopedilum_armeniacumDopo una lunga pausa ricomincio con le pubblicazioni. 🙂 Oggi parliamo di una delle specie più curiose del genere Paphiopedilum: la Paphiopedilum armeniacum. Questa specie, proveniente dalla provincia di Yunnan, Cina, è stata descritta relativamente poco tempo fa, nel 1982. In natura si trova sulle rocce, spesso su quelle calcaree, nelle foreste lungo i fiumi (in particolare il fiume Nujiang) ad un’altitudine di 800-2000 metri. È un’orchidea molto appariscente per quanto riguarda la sua fioritura: nonostante le dimensioni contenute della pianta (le foglie arrivano a 10-15 cm in lunghezza), il fiore color giallo acceso ha 7-8 cm in diametro. Ha anche un modo di crescere molto curioso che assomiglia un po’ a quello delle fragole: produce i getti nuovi sia direttamente dalla base della pianta madre, sia in punta di un rizoma che può essere lungo fino a 15 cm.

Leggi il resto di questa voce