Paphiopedilum hangianum
Non è possibile rimanere indifferenti quando si incontra un esemplare fiorito di questa specie. I suoi fiori stupendi raggiungono 12 cm in larghezza e sono pure leggermente profumati. La Paphiopedilum hangianum è abbastanza rara in natura, si trova in una zona limitata del Vietnam settentrionale ad un’altitudine di 450-750 m. Cresce sulle rocce verticali nei fitti boschi sempreverdi. È un’orchidea simpodiale, composta da rosette di 4-7 foglie lunghe fino a 30 cm.
Ciclo vegetativo
In natura durante i mesi invernali la Paphiopedilum hangianum ha un periodo di riposo che è caratterizzato da temperature più basse (12-18°C) e dalla quasi totale assenza di piogge. Comunque grazie alle rugiade frequenti ed abbondanti ed alle nebbie, le piante non subiscono mai la completa mancanza dacqua. In coltivazione le bagnature non si sospendono del tutto ma diventano meno frequenti. Il substrato deve asciugarsi molto bene tra una bagnatura e l’altra ma mai rimanere asciutto per più di 1 giorno.
Collocamento
Il modo migliore di coltivare la Paphiopedilum hangianum è in un vaso, utilizzando come substrato corteccia di medie dimensioni (2-3 cm). Nonostante il fatto che in natura questa orchidea cresca sulle rocce di calcare, non è consigliato aggiungerlo nel substrato perché il contatto con l’acqua fredda e il concime lo porta a decomporsi, facendo accumulare sostanze tossiche intorno alle radici.
Luce
14000-18000 lux. L’orchidea deve essere protetta dai raggi diretti del sole.
Temperatura
Estate: +20-28°C
Inverno: +12-20°C
Deve essere presente uno sbalzo di 4-7°C tra giorno e notte.
Umidità d’aria
65-75% per le piante coltivate in vaso.
Bagnatura
Le bagnature durante il periodo di crescita (marzo-settembre) devono essere abbondanti. La Paphiopedilum hangianum viene bagnata quando il substrato si è asciugato bene ma prima che diventi completamente asciutto. Nel periodo invernale le quantità d’acqua si riducono, e le bagnature avvengono quando il substrato è quasi completamente secco.
Concime
Questa specie si concima solo durante il periodo di crescita utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Le concimazioni si effettuano una volta ogni quattro bagnature. Prima di concimare la pianta è importante bagnarla per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La Paphiopedilum hangianum fiorisce in primavera (da marzo a maggio) a seguito del periodo di riposo. Le infiorescenze nascono dal centro delle rosette e portano 1 (alle volte 2) fiori di 9-12 cm in diametro.
Dove comprarla
È una specie rarissima in commercio. Alcuni mesi fa era presente nel catalogo di Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 8 settembre 2017, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag coltivazione, hangianum, Paphiopedilum, scheda. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0