Paphiopedilum Maudiae
(Paphiopedilum callosum x Paphiopedilum lawrenceanum)
La Paphiopedilum Maudiae è un ibrido molto diffuso in coltivazione. La sua forma principale (la Paph. Maudiae) presenta i fiori bianco-verdi, mentre la forma Paph. Maudiae Vinicolor ha i fiori color viola scuro, che alle volte sembra quasi nero. In coltivazione entrambe le varietà necessitano delle stesse condizioni e non presentano alcuna difficoltà.
Le foglie sono macchiate, di dimensioni medio-piccole, arrivano a 15-18 cm in lunghezza. I fiori sono abbastanza grandi rispetto alle dimensioni della pianta e possono raggiungere 12 cm in diametro.
Collocamento
La Paphiopedilum Maudiae viene coltivata in vaso, con la corteccia di medie dimensioni (2-4 cm) come substrato. Il substrato deve arrivare appena sopra le radici, poiché le Paphiopedilum non amano avere le radici esposte alla luce e a troppa aria. Preferisce ambienti con un clima stabile, quindi non è consigliabile portarla all’aperto, dove si verificano troppi sbalzi di temperature e d’umidità.
Luce
Cresce bene sotto 14000-20000 lux. Il sole diretto deve essere schermato per evitare le bruciature sulle foglie tenere e sensibili. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.
Umidità d’aria
La Paphiopedilum Maudiae accetta anche 45%, ma cresce meglio se l’umidità è del 55-60%.
Temperatura
È un ibrido da serra calda. Le temperature ideali sono +23-27°C di giorno e +16-20°C di notte. Per favorire la fioritura devono essere presenti sbalzi di 4-5°C tra giorno e notte.
Bagnatura
La Paphiopedilum Maudiae non ha alcun periodo di riposo, quindi durante tutto l’anno si bagna appena il substrato si è asciugato completamente. È importante fare attenzione alle condizioni del substrato dove è collocata la massa radicale: se il vaso è troppo profondo (che sarebbe da evitare) e le radici non arrivano fino in fondo, spesso si verifica la situazione in cui la metà del substrato dove ci sono le radici è già completamente asciutta, mentre in fondo c’è ancora acqua. In questo caso, se aspettiamo che l’acqua evapori, le radici resteranno asciutte troppo a lungo, e l’orchidea patirà. La soluzione sarebbe utilizzare un vaso non molto profondo, oppure vaporizzare la parte già asciutta del substrato, mentre aspettiamo che il fondo si prosciughi.
Concime
Si concima ogni 3-4 bagnature con 1/2 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla, per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La Paphiopedilum Maudiae fiorisce dalle rosette appena maturate. Le infiorescenze possono raggiungere anche 35 cm in altezza e portano un solo fiore. Quando il fiore è appassito, lo stelo si taglia, perché non produrrà più nulla. Le fioriture possono avvenire in qualsiasi stagione, se la luce, l’acqua e le temperature sono adeguate.
Dove comprarla
È disponibile in molti garden center italiani e anche da Riboni. La varietà Vinicolor è presente nei cataloghi tedeschi, ad esempio, da Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).
Paphiopedilum Maudiae Vinicolor
Pubblicato il 5 novembre 2014, in Orchidee ibride, Schede orchidee con tag bagnatura, collocamento, concime, fioritura, luce, maudiae, Paphiopedilum, riposo, substrato, temperatura, vinicolor. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0