Archivi Blog
Dendrochilum wenzelii
Questa appariscente specie è proveniente dalle Filippine. In natura cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine di 500-1000 metri. La Dendrochilum wenzelii è simpodiale, composta da piccoli pseudobulbi (fino a 4 cm in altezza) che portano una, raramente due, foglie che raggiungono fino a 40 cm in lunghezza. È una specie a crescita molto rigogliosa: in 1-2 anni l’esemplare può quasi raddoppiarsi in dimensioni.
Masdevallia molossoides
Guarianthe (Cattleya) aurantiaca
La Guarianthe aurantiaca, più conosciuta come Cattleya aurantiaca, è una specie proveniente dal Messico, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua e Costa Rica. Il suo habitat sono i boschi tropicali, dove lei cresce come epifita o litofita ad un’altitudine di 300-1600 metri. È una specie simpodiale, bifogliata, composta da pseudobulbi di medie dimensioni (fino a 25 cm in coltivazione), mentre le foglie arrivano fino a 18 cm in lunghezza.
Dockrillia linguiformis (Dendrobium linguiforme)
I paesi di provenienza sono l’Australia e Nuova Caledonia. In Australia è stata trovata in Queensland e New South Wales. Cresce come epifita o occasionalmente litofita, ad un’altitudine di 0-1100 metri. La Dockrillia linguiformis è una specie miniatura, composta da piccolissimi pseudobulbi collocati su un rizoma strusciante. Le foglie sono carnose, come forma assomigliano ad una lingua e raggiungono al massimo 5 cm in lunghezza. Grazie al suo modo di crescere, questa specie è molto predisposta a formare cuscinetti che diventano un vero spettacolo quando sono in fioritura.
Dendrobium unicum
La Dendrobium unicum è un ospite frequente nelle nostre collezioni, e le sue fantastiche fioriture ne spiegano il perchè. L’esemplare in foto ce l’ho dall’autunno del 2014, e quest’anno mi ha regalato una vera marea di fiori. Durante il periodo di riposo invernale, che ha stimolato la fioritura, le temperature erano di +22-23°C di giorno e +10-12°C di notte, l’umidità d’aria 60%, l’acqua ridotta (il substrato rimaneva asciutto per 5-6 giorni tra una bagnatura e l’altra), vaporizzazioni quotidiane del fusto della pianta (ma non delle radici).
Paphinia neudeckeri
È una bellissima specie sudamericana, proveniente dalla Colombia, Ecuador e Perù. Si trova nei boschi montani con clima caldo e umido, ad un’altitudine di 750-1300 metri. I suoi incredibili fiori assomigliano come forma alle stelle marine, il che li rende molto appariscenti. La Paphinia neudeckeri è una specie simpodiale di medie dimensioni; i suoi pseudobulbi arrivano a 4 cm in altezza e le foglie raggiungono 25 cm in lunghezza.
Habenaria medusa
È una delle Habenarie più spettacolari che esistono, grazie ai suoi affascinanti fiori che assomigliano ad una medusa. È originaria delle isole di Sumatra, Borneo, Sulawesi e Java, e occasionalmente si trova anche nel Laos e Vietnam. È una specie terrestre che cresce sotto gli alberi ad un’altitudine di 100-1000 metri, ed è composta da una rosetta di foglie di medie dimensioni (fino a 15 cm in lunghezza) che parte dal tubero. Durante la fase di crescita il tubero si moltiplica, e i tuberi nuovamente formati daranno vita alle nuove rosette di foglie nella stagione successiva.
Sedirea (Aerides) japonica
La Sedirea japonica proviene dal Giappone, dalle isole Riu-Kiu e dalla Korea del Sud. Si trova nelle foreste e cresce come epifita sugli alberi ad un’altitudine di 300-1600 metri. Nel suo nativo Giappone fa parte della lista delle specie a rischio d’estinzione, ma è una specie molto popolare ed apprezzata tra gli appassionati. È una specie monopodiale di piccole dimensioni; le sue foglie raggiungono 8-16 cm in lunghezza. La sua particolarità sono decisamente i fiori che sono molto fragranti.