Paphinia neudeckeri
È una bellissima specie sudamericana, proveniente dalla Colombia, Ecuador e Perù. Si trova nei boschi montani con clima caldo e umido, ad un’altitudine di 750-1300 metri. I suoi incredibili fiori assomigliano come forma alle stelle marine, il che li rende molto appariscenti. La Paphinia neudeckeri è una specie simpodiale di medie dimensioni; i suoi pseudobulbi arrivano a 4 cm in altezza e le foglie raggiungono 25 cm in lunghezza.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Maxillarieae Sottotribù: Stanhopeinae Genere: Paphinia Specie: Pna. cristata
Ciclo vegetativo
La Paphinia neudeckeri ha il ciclo vegetativo continuo: le condizioni della coltivazione devono rimanere stabili durante tutto l’anno.
Collocamento
Le infiorescenze di questa specie si sviluppano dalla base degli pseudobulbi e sono pendenti; quindi la sua coltivazione in un classico vaso è abbastanza complicata. Consiglierei di usare i basket oppure montarla su una zattera. Come substrato si usa la corteccia di medie dimensioni con lo sfagno a fibra grossa (in proporzione 2 : 1), oppure lo sfagno a fibra grossa con la perlite (proporzione 1 : 1), anche se quest’ultimo è poco pratico quando si tratta di un basket. Se si sceglie di montarla su una zattera, è opportuno mettere un po’ di sfagno sopra le sue radici per prevenirne la disidratazione.
Collocando la Paphinia neudeckeri nel basket, è importante metterla in alto, su una “montagnola” del substrato, per evitare che le infiorescenze si intrappolino dentro il substrato nel corso della loro crescita.
Questa non è una specie da collocare all’aperto, perché necessita di condizioni più stabili.
Temperatura
La Paphinia neudeckeri è una specie da serra calda. Le temperature ideali sono di +26-27°C di giorno e +17-18°C di notte durante tutto l’anno.
Luce
Questa specie non ama molta luce; necessita di 12000-18000 lux, con il fotoperiodo di 12 ore. Non deve mai essere esposta al sole diretto: sarà impossibile evitare le bruciature sulle foglie.
Umidità
80-88% durante tutto l’anno.
Bagnatura
La Paphinia neudeckeri vuole bagnature frequenti: il substrato non deve mai diventare completamente asciutto. Attenzione ai ristagni d’acqua: se capitano, possono provocare i marciumi radicali.
Concime
Si concima con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Le concimazioni avvengono 1 volta ogni 3-4 bagnature (ma non più spesso di 1 volta ogni 10 giorni). Prima di concimare la pianta è importante bagnarla, per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La stagione preferita per fiorire è la primavera, ma visto il suo ciclo vegetativo continuo, la Paphinia neudeckeri può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze si sviluppano dalla base degli pseudobulbi, insieme alle crescite nuove, sono pendenti e arrivano fino a 15 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza porta da 2 a 5 fiori molto grandi (fino a 12 cm in diametro).
Dove comprarla
Si trova abbastanza facilmente in commercio; attualmente è disponibile nel catalogo di Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 17 aprile 2016, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, concime, fioritura, luce, neudeckeri, Paphinia, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0