Masdevallia molossoides
Questa miniatura è originaria del Costa Rica e del Panama. È una specie montana, cresce sugli alberi ad un’altitudine di 1200-2500 metri. Come tutte le Masdevallie, è simpodiale ed è composta da piccoli steli che portano le foglie fino a 4 cm in lunghezza.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Pleurothallidinae Genere: Masdevallia Specie: Masd. molossoides
Ciclo vegetativo
La Masdevallia molossoides ha un ciclo vegetativo continuo, quindi le condizioni di coltivazione sono stabili durante tutto l’anno.
Collocamento
Si può coltivare la Masdevallia molossoides sia in vaso che a radice nuda. Nell’ultimo caso però è indispensabile mantenere l’umidità d’aria molto alta: 85%. Inoltre, si mette un po’ di sfagno sopra e sotto le radici della pianta. Se si sceglie la coltivazione in vaso, si usa lo sfagno insieme alla perlite (nella proporzione 3 : 2) come substrato. Consiglio sempre di usare i vasi trasparenti: permettono di vedere facilmente le condizioni del substrato e delle radici dell’orchidea.
Temperatura
La Masdevallia molossoides è una specie da serra intermedio-fredda; le sue temperature ideali sono di +19-22°C di giorno e di +10-12°C di notte. Comunque può adattarsi a qualche grado in più.
Luce
9000-15000 lux. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.
Umidità d’aria
Come minimo 85% per le piante a radice nuda, mentre per gli esemplari in vaso vanno bene anche 65%.
Bagnatura
La Masdevallia molossoides si bagna regolarmente durante tutto l’anno. In natura le piogge sono scarse in inverno, ma l’acqua comunque è disponibile sotto forma di nebbie e rugiade, quindi in coltivazione le piante non devono mai diventare completamente asciutte. È una buona pratica mantenere il substrato sempre uniformemente umido durante tutto l’anno.
Concimazione
Questa specie si concima ogni 4 settimane utilizzando 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte. In inverno la Masdevallia molossoides si concima 1 volta ogni 6 settimane.
Fioritura
Di solito questa specie fiorisce in autunno, alle volte in primavera. Le infiorescenze partono dalla base dello stelo e raggiungono 4.5 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza porta un singolo fiore di circa 1.2 cm in diametro.
Dove comprarla
La Masdevallia molossoides è rarissima in commercio. Attualmente si trova solo da Ecuagenera (guarda la sezione Link utili).
Pubblicato il 18 Maggio 2016, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag asdevallia, bagnatura, coltivazione, comprare, concime, fioritura, luce, molossoides, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0