Dendrobium cyanocentrum

È una delle specie per cui ho sempre avuto un debole! È endemica delle zone montuose del Nuova Guinea; in natura cresce nelle foreste (tropicali e non) e su alberi lungo i fiumi ad un’altitudine di 100-1300 metri. Il suo fiore è molto vario (http://www.orchidsnewguinea.com/orchid-information/species/speciescode/2357); più spesso si notano due varietà distinte: white e blue.

È simpodiale, con pseudobulbi da 1 a 6 cm in altezza. Ogni pseudobulbo porta da 2 a 4 foglie fino a 6 cm in lunghezza.

Ciclo vegetativo

Nel suo habitat naturale l’inverno è abbastanza secco, ma l’acqua è disponibile da altre fonti (rugiade e nebbie). La Dendrobium cyanocentrum non ha il periodo di riposo molto pronunciato, ma è una buona pratica tenerla più sull’asciutto nei mesi invernali, senza che rimanga secca per più di 3 giorni, e con vaporizzazioni mattutine quotidiane. A metà febbraio all’incirca l’orchidea inizia il periodo di crescita e le bagnature possono gradualmente tornare ai livelli estivi.

IMPORTANTE: non bisogna mai indurre il periodo di riposo se la pianta presenta degli pseudobulbi in formazione, anche se fosse già l’inverno. Piuttosto si fanno 3-4 settimane più ‘asciutte’ dopo la maturazione delle crescite nuove.

Collocamento

Si può collocarla sia in vaso che a radice nuda; io personalmente preferisco il secondo modo perché garantisce l’aerazione adeguata delle radici, e lo consiglio a tutti coloro che hanno un orchidario. Fuori dall’orchidario va bene la coltivazione in vaso utilizzando la corteccia di dimensioni medie (2-3 cm) come substrato. È importantissimo controllare regolarmente le condizioni del substrato (per cui il vaso dovrebbe essere trasparente o di rete) per evitare che rimanga troppo bagnato e provochi il marciume delle radici. Come zattera invece va bene il sughero. Non metterei lo sfagno sopra le radici, il mio esemplare però ha del muschio vivo che sta popolando la zattera (e le radici) e sembra che la pianta lo gradisca. 🙂

Temperatura

Durante tutto l’anno le temperature nel suo habitat sono più o meno costanti:

giorno: +26-29°C

notte: +17-19°C

È essenziale uno sbalzo termico di 8-11°C tra giorno e notte.

Luce

La Dendrobium cyanocentrum sta bene sotto 14000-18000 lux. Deve essere protetta dai raggi diretti del sole. In inverno l’intensità di luce può (ma non è indispensabile) essere leggermente maggiore rispetto a quella estiva.

Umidità d’aria

70-75% in estate, può scendere fino a 65-70% in inverno (se la pianta è a riposo).

Bagnatura

Durante la fase di crescita le bagnature devono essere frequenti e abbondanti. Il substrato però non deve mai impregnarsi d’acqua, altrimenti il marciume radicale è inevitabile. La pianta si bagna appena il substrato è diventato asciutto. In inverno, se l’orchidea non ha nessuna crescita nuova in formazione, le bagnature si riducono un po’ per favorire il periodo di riposo, ma sono importanti le vaporizzazioni quotidiane per evitare che la pianta si disidrati.

IMPORTANTE: ho notato che il suo fogliame è abbastanza sensibile ai funghi, e negli ambienti con bassa circolazione d’aria l’acqua che rimane sulle foglie per tanto tempo può provocare lo sviluppo di una malattia fungina e causare la morte dell’esemplare. 

Concime

Si concima durante il periodo di crescita con 1/4 della dose indicata sul flacone del concime aggiungendolo all’acqua delle bagnature una volta ogni 4-5 bagnature (ma non più spesso di una volta ogni 10 giorni). Utilizziamo soltanto il concime liquido apposito per le orchidee. Se la pianta è a riposo, non ha bisogno di essere concimata.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano all’apice dello pseudobulbo e portano un solo fiore di circa 1.5 cm in diametro. Può fiorire in qualsiasi stagione, prediligendo la primavera.

Dove comprarla

È molto rara in commercio; a volte è disponibile presso Orchids & more (guarda la sezione Link utili).

 

 

 

Pubblicità

Pubblicato il 30 agosto 2020, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: