Dockrillia cucumerina
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Dendrobieae Sottotribù: Dendrobiinae Genere: Dockrillia Specie: D. cucumerina
È una particolarissima miniatura simpodiale, aka Dendrobium cucumerinum, che fa un vero gioiello della mia collezione. Non la si può confondere con altre Orchidaceae grazie alla forma delle sue foglie: assomigliano ad un vero e proprio cetriolo. In natura si trova nella parte orientale degli stati di Queensland e New South Wales in Australia, dove cresce sugli alberi o rocce ad un’altitudine di 50-800 metri. Ha una crescita incredibilmente veloce, è robusta, ed è molto indicata per la coltivazione da noi collezionisti.
Ciclo vegetativo
La Dockrillia cucumerina può essere coltivata senza il periodo di riposo, ma in queste condizioni non fiorirà mai. Inoltre gli esemplari sottoposti al ciclo vegetativo continuo iniziano a deperire dopo alcuni anni. In natura il suo ciclo vegetativo è composto dalla fase di crescita (da marzo a ottobre) e quella di riposo (mesi invernali). In inverno le temperature devono essere di +21-22°C, mentre quelle notturne di +7-9°C. Le quantità d’acqua si riducono molto, ma comunque ogni mattina devono essere presenti le vaporizzazioni (dopo di cui le radici devono asciugarsi in fretta). Nel suo habitat la luce è più forte d’inverno che d’estate.
Collocamento
Il modo principale per coltivare la Dockrillia cucumerina è su una zattera. Con questa specie non si mette lo sfagno tra le sue radici e la zattera, ma bisogna assicurare una umidità elevata dell’aria e bagnature quotidiane. È anche possibile collocarla in vaso, utilizzando il bark delle dimensioni medio-grandi o grandi e provvedendo il circolo libero dell’aria tra le radici.
Luce
La Dockrillia cucumerina non ha bisogno di livelli alti di intensità della luce, e cresce bene con 15000-22000 lux. Il fotoperiodo consigliato è di 12 ore.
Temperatura
È una specie che preferisce le temperature intermedie e gradisce assolutamente le notti fresche. Le temperature ideali estive sono di +28-30°C di giorno e +17-20°C di notte, e quelle invernali +21-22°C di giorno e +7-9°C di notte .
Umidità dell’aria
70-75%
Bagnatura
Le bagnature si effettuano nel modo regolare durante il periodo di crescita, lasciando che le radici si asciughino completamente tra una bagnatura e l’altra. Però non bisogna lasciare l’orchidea all’asciutto per più di 1 giorno.
Concime
Questa specie si concima ogni 4 bagnature, utilizzando un apposito concime liquido per le orchidee. Prendiamo 1/3 della dose indicata sul flacone del concime se la pianta viene coltivata in vaso e 1/10 della dose se sta a radice nuda. Durante la fase di riposo le concimazioni sono assenti.
Fioritura
Per fiorire la Dockrillia cucumerina ha bisogno che siano presenti le notti fresche nella sua coltivazione: senza questo fattore produrrà solo gli pseudobulbi nuovi, ma non gli steli floreali. I suoi fiori hanno un odore abbastanza sgradevole, ma non forte per fortuna. 🙂
Dove comprarla
Non è difficilissima da trovare; attualmente è presente (sotto il nome Dendrobium cucumerinum) da Schwerter Orchideenzucht e Orchideen Lucke in Germania. In Italia purtroppo la ricerca non mi ha dato nessun riscontro.
UPD 11-10-2016: Il nostro lettore oile ha gentilmente fatto notare che ora la Dockrillia cucumerina è disponibile da Nardotto e Capello (sempre come Dendrobium cucumerinum).
Pubblicato il 20 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag cucumerina, Dendrobium, Dendrobium cucumerinum, Dockrillia, Orchidaceae. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.
E’ acquistabile da Capello & Nardotto, Camporosso (Im)
E’ vero, grazie!
Pingback: Vendesi Dockrillia cucumerina | Orchidofili Italia