Dendrobium peguanum

Sono da tempo innamorata di questa specie; purtroppo finora è stato un amore non ricambiato: non sono mai riuscita a raggiungere i risultati soddisfacenti. Ora è la mia terza prova, e se riesco a rispettare le condizioni di riposo che la Dendrobium peguanum richiede, si potrà sperare di vincere questa partita. 🙂

La Dendrobium peguanum proviene dall’India, Birmania e Tailandia. In natura cresce nelle zone collinari ad un’altitudine di 300-400 metri. La specie è abbastanza rigida per quanto riguarda le condizioni colturali; si adatta male o niente, particolarmente se si tratta di esemplari giovani o non stabiliti, quindi non lascia spazio all’improvvisazione. È una miniatura: gli pseudobulbi arrivano al massimo a 7 cm in altezza, mentre le foglie (decidue) fino a 7cm in lunghezza.

Ciclo vegetativo

Ecco il mio punto debole nella coltivazione di questa Dendro: in natura il suo ciclo annuale è strettamente collegato alle condizioni climatiche che sono caratterizzate da piogge abbondanti da maggio a settembre e dalla siccità da novembre a marzo, il ché è abbastanza difficile da seguire coltivandola a casa. Comunque è assolutamente vitale non solo per il suo sviluppo ma anche per le fioriture.

Collocamento

La Dendrobium peguanum si coltiva su zattera o in un vaso a rete, utilizzando la corteccia di medie dimensioni o sfagno a fibra lunga / perlite (nella proporzione 1 : 1) come substrato.

Luce

20000-30000 lux. Il fotoperiodo è di 12 ore.

Temperatura

Estate: +28-30°C di giorno e +22-24°C di notte;

Inverno: +22-24°C di giorno e +9-11°C di notte

Umidità d’aria

85% in tarda primavera e estate; 55-60% in inverno e inizio primavera

Bagnatura

La Dendrobium peguanum si bagna regolarmente da aprile a settembre; il substrato non deve mai diventare asciutto. A metà ottobre le bagnature si riducono, a novembre l’orchidea viene messa a riposo e si bagna una volta ogni 10-14 giorni con leggere vaporizzazioni ogni 2-3 giorni fino a metà marzo. Se gli pseudobulbi si raggrinziscono troppo (perdono più di un terzo del suo volume), bisogna innalzare le bagnature.

Concime

Una volta ogni 7-10 giorni con 1/3 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Durante il periodo di riposo le concimazioni si sospendono.

Fioritura

Di solito fiorisce in autunno; le infiorescenze si sviluppano dai nodi vicino all’apice dello pseudobulbo subito dopo la caduta delle foglie. Ogni infiorescenza porta da 1 a 7 fiori profumati di circa 1.2-1.5 cm di diametro.

Dove comprarla

Attualmente non è disponibile presso i rivenditori europei. Alle volte appare nei cataloghi di Schwerter Orchideenzucht e Orchids & More (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 5 novembre 2018, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: