Dendrobium laevifolium
La Dendrobium laevifolium è una stupenda miniatura proveniente dalle isole del Pacifico sud-ovest (Nuova Guinea, Vanuatu, Solomon, Santa Cruz). Cresce sugli alberi ricoperti di muschio nelle zone caratterizzate da frequenti piogge e nebbie fresche ad un’altitudine di 650-2300 metri. È simpodiale, composta dagli pseudobulbi fino a 5 cm in altezza, ognuno dei quali porta due (molto raramente tre) foglie che raggiungono al massimo 15 cm in lunghezza.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Dendrobieae Sottotribù: Dendrobiinae Genere: Dendrobium Specie: Den. laevifolium Sezione: Calyptrochilus
Ciclo vegetativo
Nei mesi invernali la Dendrobium laevifolium rallenta un po’ la sua crescita, ma non entra mai in un vero periodo di riposo. Quindi le condizioni di coltivazione devono rimanere uguali tutto l’anno.
Collocamento
Questa specie può essere coltivata sia in vaso che a radice nuda. Il substrato migliore per la coltivazione in vaso è la corteccia pura di medie dimensioni (2-3 cm). Si può utilizzare anche lo sfagno mescolato alla perite (nella proporzione 1 : 1), ma il vaso in questo caso non deve essere profondo, altrimenti c’è un rischio dei marciumi radicali. Se si sceglie la coltivazione su zattera, si mette un po’ di sfagno sotto o sopra le radici per garantire una riserva d’umidità.
La Dendrobium laevifolium necessita dell’umidità d’aria molto elevata, perciò non è una pianta da collocare all’aperto.
Temperatura
Vista la differenza di altitudine su cui la Dendrobium laevifolium cresce in natura, si può adattare sia alle condizioni intermedio-calde sia a quelle intermedio-fredde. Io consiglierei +22-24°C di giorno e +15-16°C di notte durante tutto l’anno. Per stimolare la crescita e le fioriture deve sempre esserci uno sbalzo di 7-9°C tra le temperature diurne e quelle notturne.
Luce
20000-28000 lux. Bisogna sempre schermare il sole diretto. Il fotoperiodo ideale è di 12 ore.
Umidità d’aria
80-85% per le piante a radice nuda. Per gli esemplari in vaso vanno bene anche 60-65%.
Bagnatura
Da marzo a ottobre la Dendrobium laevifolium viene bagnata regolarmente e abbondantemente. Il substrato non deve mai diventare completamente asciutto ma deve asciugarsi abbastanza tra una bagnatura e l’altra. In inverno le quantità d’acqua vengono ridotte un po’ se la pianta non sta crescendo (non ci sono i nuovi pseudobulbi in formazione), ma comunque il substrato deve sempre rimanere umido (ma non fradicio d’acqua).
Concime
La Dendrobium laevifolium si concima ogni 4-5 bagnature (ma non più spesso di 1 volta ogni 2 settimane) utilizzando 1/4 (1/8 per le orchidee a radice nuda) della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee. Prima di concimare la pianta è necessario bagnarla per evitare il contatto dannoso del concime con le radici asciutte. In inverno, se l’orchidea non è in crescita, le concimazioni si sospendono.
Fioritura
Le infiorescenze si sviluppano dai nodi superiori e sono molto corte. Ognuna porta fino a 4 fiori che raggiungono fino a 4 cm in lunghezza. La fioritura è stimolata dagli sbalzi quotidiani tra le temperature diurne e quelle notturne.
Dove comprarla
Attualmente questa specie è disponibile nel catalogo di Großräschener Orchids (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 29 Maggio 2016, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag bagnatura, comprare, concime, Dendrobium, fioritura, laevifolium, luce, substrato, temperatura, umidità. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0