Dendrobium hekouense

È stata scoperta relativamente poco tempo fa, nel 2011, in Yunnan (provincia in Cina), crescente sugli alberi a 1000-2000 m s.l.m. Mi aspettavo che fosse una specie ‘difficile’, ma in realtà è tutt’altro: si adatta benissimo alle condizioni intermedio-calde e supera tranquillamente i picchi dell’estremo caldo estivo. Il mio esemplare, preso l’anno scorso, non ha ancora fiorito, ma è già raddoppiato in dimensioni. 🙂

È una miniatura simpodiale, i suoi pseudobulbi raggiungono fino a 3 cm in altezza e portano fino a 4 foglie di circa 1.5-3 cm in lunghezza.

Ciclo vegetativo

Da quanto potrebbe sembrare analizzando il suo habitat naturale, la Dendrobium hekouense dovrebbe necessitare del periodo di riposo invernale piuttosto rigido ed essere decidua. Ma in coltivazione sembra di avere il ciclo vegetativo quasi continuo, mantenendo la maggior parte del fogliame. Comunque, consiglierei di ridurre un po’ l’acqua dopo la maturazione dei nuovi pseudobulbi in autunno (senza però tenerla al secco per più di due giorni), mantenendo alta l’umidità d’aria intorno all’orchidea. Nel frattempo, si osserva il suo comportamento: se si vedono i segni di crescita, le bagnature si aumentano perché significano che l’orchidea non è a riposo. Se non c’è alcuna crescita, si va avanti con l’acqua leggermente ridotta fino a inizio febbraio oppure finché l’orchidea non inizia a produrre la nuova vegetazione.

Collocamento

Viene sempre venduta su una zattera e su tale deve stare. 🙂 Le sue radici sono molto sensibili all’eccesso dell’acqua e alla mancanza di un’aerazione adeguata, per cui il vaso non è il posto adatto per la sua coltivazione. Personalmente non metto né sfagno né muschio sopra le radici per favorire il loro asciugamento rapido dopo la bagnatura.

Temperatura

Estate: +25-27°C di giorno e +18-20°C di notte

Inverno: +20-21°C di giorno e +11-13°C di notte

Luce

23000-28000 lux. E’ una buona pratica osservare la pianta: se gli pseudobulbi nuovi sono lunghi e sottili, bisogna aumentare l’intensità della luce. Se invece le foglie diventano rossicce, l’intensità della luce viene abbassata.

Umidità d’aria

Tutto l’anno intorno ai 70%.

Bagnatura

Durante il periodo di crescita la Dendrobium hekouense si bagna 1-2 volte al giorno; le radici devono asciugarsi completamente tra una bagnatura e l’altra. In inverno, se l’orchidea è a riposo, va vaporizzata 1 volta al giorno e bagnata bene 1 volta ogni 3 giorni all’incirca. Se gli pseudobulbi iniziano a raggrinzirsi, è necessario aumentare la quantità d’acqua.

Concime

1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee si aggiunge all’acqua delle bagnature una volta ogni 10-12 giorni. Durante la fase di riposo le concimazioni si sospendono.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano in autunno su pseudobulbi maturati nell’anno precedente. Ogni infiorescenza porta un solo fiore di circa 2.5 cm in diametro.

Dove comprarla

Ho preso il mio esemplare da Orchids & more (guarda la sezione Link utili), ma a volte è disponibile anche presso altri venditori tedeschi.

Pubblicato il 4 settembre 2020, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: