Archivio dell'autore: Kateryna

Restrepia echo

Una bellissima fioritura dei giorni scorsi! 🙂
Nonostante la Restrepia echo prediliga il clima fresco per non dire freddo, si può adattare anche alle temperature più elevate, ma in tal caso la sua crescita sarà decisamente più lenta. Per aiutarla a superare il periodo estivo (che per quasi tutte le mie piante da serra intermedia e fredda è un periodo stressante), la porto fuori sul balcone per la notte per garantirle almeno uno sbalzo di temperatura tra giorno e notte. 🙂

Leggi il resto di questa voce

Cadetia chionantha

Ripartiamo con l’articolo dedicato a una splendida miniatura che ho preso un anno fa da Equatorial Plants. Il mio esemplare non ha ancora raggiunto le dimensioni di quello spettacolo nella foto di Marni (Marni Turkel ® http://marniturkel.com/ ), che tra l’altro avrà probabilmente una decina d’anni, ma comunque sta crescendo bene. :)

Questa specie è endemica della Nuova Guinea. Si trova nei boschi montani crescendo sui tronchi / rami ricoperti di muschi vari ad un’altitudine di 1300-2400 metri. È simpodiale, ogni pseudobulbo porta una foglia di 1-3 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Restrepia mohrii

La Restrepia mohrii è originaria dell’Ecuador e del Perù settentrionale. È una Restrepia epifita; cresce sui tronchi degli alberi ad un’altitudine di 1400-1800 metri. È di piccole dimensioni, di solito raggiunge 7-8 cm in altezza.

Leggi il resto di questa voce

Il genere Restrepia

Personalmente sono molto affezionata a questo genere: sono orchidee molto appariscenti e facili da coltivare. 😊 E’ un genere di 49 specie, fa parte delle Pleurothallidinae, per cui troveremo certe somiglianze per quanto riguarda l’aspetto e le condizioni di coltivazione a quelli delle Pleurothallis. In natura le Restrepie si trovano in America Centrale e Sudamerica, da Messico a Bolivia; tante specie comunque provengono dalla Colombia e dal Venezuela. Crescono principalmente come epifite (alcune come litofite) nelle umide foreste montane. Sono simpodiali, non hanno gli pseudobulbi ma steli, ognuno riportante una foglia. Le infiorescenze escono dalla base delle foglie; ogni stelo può rifiorire più volte ma l’infiorescenza produce solo un fiore dopodiché si secca (se il fiore non è stato impollinato). Sono molto generose con i fiori e se sono coltivate sotto le giuste condizioni, possono rimanere fiorite quasi tutto l’anno.

Leggi il resto di questa voce

Trichoglottis triflora

Questa miniatura, generosa con le fioriture e di facile coltivazione, è tanto amata dai collezionisti come me. 😊 È originaria della Tailandia e del Vietnam; il suo habitat naturale sono le zone boscose e montuose. L’orchidea cresce su tronchi degli alberi ad un’altitudine di 600-1000 metri. Le foglie raggiugono la lunghezza massima di 12 cm, anche se di solito sono più piccole. È perfetta per creare un esemplare da mostra: ha una crescita monopodiale ma produce facilmente getti laterali che, tutti insieme, creano degli ammassi molto appariscenti.😊

Leggi il resto di questa voce

Masdevallia ampullacea

Vi presento questa miniatura ecuadoriana, molto carina e di facile coltivazione. Proviene dalle foreste umide del sud-est dell’Ecuador dove cresce ad un’altitudine di 700-1500 metri. Come tutte le Masdevallie, è simpodiale e gli steli hanno una singola foglia che può raggiungere i 12 cm di lunghezza. La Masdevallia ampullacea si adatta molto bene al clima di casa nostra e non ha paura delle temperature estive elevate.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium peguanum

Sono da tempo innamorata di questa specie; purtroppo finora è stato un amore non ricambiato: non sono mai riuscita a raggiungere i risultati soddisfacenti. Ora è la mia terza prova, e se riesco a rispettare le condizioni di riposo che la Dendrobium peguanum richiede, si potrà sperare di vincere questa partita. 🙂

La Dendrobium peguanum proviene dall’India, Birmania e Tailandia. In natura cresce nelle zone collinari ad un’altitudine di 300-400 metri. La specie è abbastanza rigida per quanto riguarda le condizioni colturali; si adatta male o niente, particolarmente se si tratta di esemplari giovani o non stabiliti, quindi non lascia spazio all’improvvisazione. È una miniatura: gli pseudobulbi arrivano al massimo a 7 cm in altezza, mentre le foglie (decidue) fino a 7cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Ceratostylis philippinensis

Ecco un’altra miniatura originaria delle Filippine, più precisamente delle isole Luzon, Mindoro e Leyte. La si trova sugli alberi nelle zone montane ad un’altitudine di 700-2100 metri. Ha una crescita piuttosto veloce: il mio esemplare ha raddoppiato le sue dimensioni in due anni. È simpodiale, i nuovi getti appaiono dalle spate che si formano alla base degli steli. Ogni stelo porta una foglia fino a 4 cm in lunghezza.

Leggi il resto di questa voce

Ceratocentron fesselii

Ripartiamo con questa affascinante miniatura endemica dell’isola Luzon nelle Filippine. Si trova sugli alberi nelle zone esposte al sole ad un’altitudine di 1000-1200 metri. È una specie monopodiale di piccolissime dimensioni: le sue foglie arrivano a 2.5-3 cm di lunghezza. La Ceratocentron fesselii è un po’ difficoltosa nella coltivazione perché la sua capacità di adattarsi alle condizioni non idonee è molto bassa, quindi se vogliamo che questa ‘gemma’ prosperi, dobbiamo stare attenti alle sue necessità.

Leggi il resto di questa voce

Maxillaria longissima

Appartenente alla sezione Arachnites (che per i miei gusti sono le Maxillarie più belle 😊 ) e pur essendo abbastanza diffusa in commercio, questa specie non è comune nelle nostre collezioni. La Maxillaria longissima proviene dal Venezuela, Ecuador e Colombia dove si trova ad un’altitudine di 1400-2600 metri. È simpodiale, composta da pseudobulbi di circa 2-3 cm in altezza, ricoperti dalle spate sovrapposte. Le foglie (una per pseudobulbo) raggiungono fino a 25 cm in altezza.

Leggi il resto di questa voce