Masdevallia ampullacea

Vi presento questa miniatura ecuadoriana, molto carina e di facile coltivazione. Proviene dalle foreste umide del sud-est dell’Ecuador dove cresce ad un’altitudine di 700-1500 metri. Come tutte le Masdevallie, è simpodiale e gli steli hanno una singola foglia che può raggiungere i 12 cm di lunghezza. La Masdevallia ampullacea si adatta molto bene al clima di casa nostra e non ha paura delle temperature estive elevate.

Ciclo vegetativo

Questa specie ha il ciclo vegetativo continuo e non necessita del periodo di riposo.

Collocamento

Io consiglio di coltivarla in un vaso usando lo sfagno a fibra grossa come substrato  (con o senza l’aggiunta di perlite). Come vaso è meglio utilizzare un basket in plastica: in tal caso non c’è il rischio di ristagni d’acqua. Comunque, se l’ambiente non è sufficientemente umido si può utilizzare un vaso chiuso di plastica per evitare l’asciugamento troppo rapido del substrato. La coltivazione della Masdevallia ampullacea a radice nuda montata su zattera è possibile solo all’interno di un orchidario.

Temperatura

Giorno: +28-30°C

Notte: +17-19°C

In natura le temperature sono costanti durante tutto l’anno.

Luce

8000-15000 lux. Il sole diretto va schermato.

Umidità dell’aria

80%

Bagnatura

La Masdevallia ampullacea si bagna regolarmente per non lasciare che il substrato si asciughi completamente.

Concime

Si concima ogni 3-4 settimane con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee che si aggiunge all’acqua di bagnatura.

Fioritura

Le infiorescenze emergono dalla base degli steli e portano un fiore lungo circa 3 cm. Normalmente fiorisce all’inizio dell’autunno, ma se riusciamo a garantire le condizioni culturali ottimali, la pianta può fiorire in qualsiasi momento dell’anno.

Dove comprarla

Attualmente è presente nel catalogo di Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 14 marzo 2019, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: