Cadetia chionantha

Ripartiamo con l’articolo dedicato a una splendida miniatura che ho preso un anno fa da Equatorial Plants. Il mio esemplare non ha ancora raggiunto le dimensioni di quello spettacolo nella foto di Marni (Marni Turkel ® http://marniturkel.com/ ), che tra l’altro avrà probabilmente una decina d’anni, ma comunque sta crescendo bene. :)

Questa specie è endemica della Nuova Guinea. Si trova nei boschi montani crescendo sui tronchi / rami ricoperti di muschi vari ad un’altitudine di 1300-2400 metri. È simpodiale, ogni pseudobulbo porta una foglia di 1-3 cm in lunghezza.

Ciclo vegetativo

La Cadetia chionantha ha il ciclo vegetativo continuo. Nel suo habitat naturale ci sono meno piogge in inverno, ma comunque ci sono nebbie e rugiade intense che forniscono acqua e umidità.

Collocamento

Ecco il mio esemplare 🙂

Consiglio vivamente di montarla su una zattera con muschio vivo intorno alle radici (che con il passare del tempo le ricoprirà), specialmente se siete in possesso di un orchidario. Questa specie ama l’umidità ma odia i ristagni d’acqua, per cui io personalmente ho trovato la sua coltivazione in vaso impossibile: era o troppo bagnata, o troppo secca. Se comunque optate per un vaso, dovrete osservare attentamente le condizioni della pianta per alcune settimane per poter notare gli eventuali segni di stress al più presto e aggiustare le bagnature. Come substrato in questo caso consiglierei lo sfagno a fibra grossa.

 

Temperatura

In natura la Cadetia chionantha, essendo una specie montana, cresce nei climi con notti piuttosto fresche. Le temperature ottimali sono:

 

giorno: +24-26°C

notte: +13-15°C

Luce

Intorno a 17000-20000 lux, deve essere protetta dai raggi diretti del sole.

Umidità d’aria

70-75%

Bagnatura

La Cadetia chionantha deve essere bagnata regolarmente, per mantenere sempre le radici umide. Non ama assolutamente i ristagni idrici, per cui facciamo attenzione al drenaggio che deve essere perfetto. In coltivazione non è necessario ridurre le bagnature in inverno, specialmente se la luce è adeguata.

Concime

1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee è sufficiente. La aggiungiamo all’acqua delle bagnature una volta ogni tre settimane. In inverno, se le pianta non cresce attivamente, si può sospendere le concimazioni fino alla primavera.

Fioritura

Può fiorire in qualsiasi stagione a condizione che ci sia uno sbalzo quotidiano termico di 8-10°C tra giorno e notte. Le infiorescenze escono dalle piccole spate all’apice di ogni pseudobulbo, ognuna porta un solo fiore bianco.

Dove comprarla

È molto rara in commercio, io l’ho trovata da Equatorial Plants (Equatorial Plant Company).

 

Pubblicità

Pubblicato il 18 luglio 2020, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: