Maxillaria longissima
Appartenente alla sezione Arachnites (che per i miei gusti sono le Maxillarie più belle 😊 ) e pur essendo abbastanza diffusa in commercio, questa specie non è comune nelle nostre collezioni. La Maxillaria longissima proviene dal Venezuela, Ecuador e Colombia dove si trova ad un’altitudine di 1400-2600 metri. È simpodiale, composta da pseudobulbi di circa 2-3 cm in altezza, ricoperti dalle spate sovrapposte. Le foglie (una per pseudobulbo) raggiungono fino a 25 cm in altezza.
Ciclo vegetativo
Ebbene sì, se vogliamo vedere questa specie crescere bene, dovremo rispettare il suo periodo di riposo che in natura inizia a dicembre e finisce a marzo. Le bagnature si riducono per permettere alla pianta di rimanere asciutta per 2 giorni tra una bagnatura e l’altra. Il concime si elimina del tutto; le temperature devono essere di +22-23°C di giorno e +12-13°C di notte. Se la pianta inizia a mostrare segni di stress (gli pseudobulbi si raggrinziscono), bisogna aumentare un po’ la frequenza delle bagnature. Il periodo di riposo finisce a metà marzo, quando l’orchidea ricomincia la sua crescita.
Collocamento
La Maxillaria longissima può essere coltivata sia in vaso (corteccia di media dimensione come substrato) oppure montata su una zattera (se disponiamo di un orchidario). Questa specie non ama l’umidità eccessiva intorno alle radici. Si rinvasa ogni 2-3 anni, quando il substrato inizia a decomporsi.
Temperatura
Estate: +24-25°C di giorno e +14-15°C di notte
Inverno: +22-23°C di giorno e +12-13°C di notte
Luce
20000-30000 lux. Il sole diretto deve essere schermato. Il fotoperiodo ideale è 12 ore.
UmiditÃ
80-85%
Bagnatura
Durante il periodo di crescita la Maxillaria longissima viene bagnata frequentemente, appena il substrato si è asciugato bene (ma prima che diventi completamente asciutto). In tardo autunno le quantità d’acqua diminuiscono, le temperature si abbassano un po’ e l’orchidea inizia il periodo di riposo che è stato descritto nella sezione Ciclo vegetativo di questo articolo.
Concime
Si concima con 1/4 della dose riportata sul flacone di un apposito concime liquido per le orchidee, aggiungendola all’acqua delle bagnature. Le concimazioni avvengono ogni 10 giorni durante il periodo di crescita.
Fioritura
Le infiorescenze escono dalla base degli pseudobulbi appena maturati e portano un fiore con i sepali lunghi fino a 6 cm.
Dove comprarla
Attualmente la Maxillaria longissima è presente nel catalogo di Elsner e di Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 14 giugno 2018, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag coltivazione, longissima, Maxillaria. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0