Archivio mensile:marzo 2014

Sophronitis coccinea

Sophronitis_coccineaFamiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Laeliinae   Genere: Sophronitis    Specie: S. coccinea

La Sophronitis coccinea è una bellissima miniatura proveniente dal Brasile, dove si trova nelle fresche e umide foreste sulla costa sud-orientale ad un’altitudine di 650-1650 metri. Nel suo habitat naturale questa specie simpodiale cresce principalmente come epifita, più raramente come litofita, sui tronchi di alberi o sulle rocce ricoperte di muschio. Nonostante in fatto che le foglie siano piccolissime, solo fino a 5-7 cm, i fiori sono in proporzione molto grandi e arrivano ad avere 8 cm in diametro. Il colore dei fiori è rosso acceso, ma esiste anche una varietà naturale con i fiori color giallo (la Sophronitis coccinea var. aurea).

Leggi il resto di questa voce

Phalaenopsis bellina

Phalaenopsis_bellinaFamiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Vandeae    Sottotribù: Aeridinae    Genere: Phalaenopsis    Specie: Phal. bellina

La Phalaenopsis bellina è una specie monopodiale endemica dell’isola del Borneo. Anni fa era conosciuta come la Phalaenopsis violacea var. Borneo, ma a causa di differenze notevoli nella forma delle foglie e dei fiori, è stata descritta come una specie indipendente nel 1995. Nel suo habitat naturale cresce sugli alberi nei boschi ombrosi e umidi ad un’altitudine di 0-200 metri. È nota dal buonissimo e forte profumo che hanno i suoi fiori, che si fa sentire di giorno e di notte.

Leggi il resto di questa voce

Odontioda

Odontioda_StirbicLe Odontiode sono un bellissimo gruppo di ibridi a base dei seguenti generi: Odontoglossum e Cochlioda. Le Odontiode sono molto note dai loro fiori grandi di diversi colori, spesso profumati. Grazie alle sue fioriture impressionanti gli ibridi di questo gruppo sono abbastanza diffusi in floricoltura, e si possono trovare quasi in ogni garden center sotto il nome commerciale di Cambria. Teniamo presente il fatto che il nome Cambria viene usato per indicare i numerosissimi ibridi tra i generi Oncidium o Odontoglossum ed altri (Miltoniopsis, etc), quindi se lo vediamo sull’etichetta non vuol sempre dire che abbiamo davanti un’Odontioda.

Leggi il resto di questa voce

Bulbophyllum medusae

Famiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Podochilaeae   Sottotribù: Bulbophyllinae     Genere: Bulbophyllum     Specie: Bulb. medusae

La Bulbophyllum medusae è un’orchidea che ha una delle infiorescenze più affascinanti che io abbia mai visto. Ogni infiorescenza è composta da tanti (da 30 fino a 90-100) piccoli fiori, ognuno con 3 sepali lunghissimi, che tutti insieme fanno assomigliare l’infiorescenza a una medusa. Quando un esemplare è ben sviluppato e produce più infiorescenze alla volta, lo spettacolo è straordinario. Questa specie simpodiale si trova in Malaysia, Sumatra, Tailandia e Borneo, e cresce sugli alberi ad un’altitudine di 5-400 metri. Il suo habitat naturale è caldo e umido, con intensità media della luce, e per stimolare la sua fioritura dovremo ricreare le stesse condizioni in coltivazione.

Leggi il resto di questa voce

Haraella retrocalla

Haraella_retrocallaFamiglia: Orchidaceae  Sottofamiglia: Epidendroideae  Tribù: Vandeae  Sottotribù: Aeridinae   Genere: Haraella    Specie: Hal. retrocalla

La Haraella retrocalla è una bellissima miniatura monopodiale, che in condizioni ideali fiorisce di continuo (2,  anche 3 volte all’anno) con fiori profumati. Proviene da Taiwan, dove  cresce nei boschi montuosi ad un’altitudine di 1000-2200 metri. Non presenta alcuna difficoltà nella coltivazione, purché vengano rispettate le sue necessità nel campo delle temperature e dell’umidità.

Leggi il resto di questa voce

Dendrobium victoriae-reginae

Dendrobium_victoriae_reginaeFamiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Dendrobieae    Sottotribù: Dendrobiinae    Genere: Dendrobium    Specie: Den. victoriae-reginae     Sezione: Calcarifera

La Dendrobium victoriae-reginae è una delle pochissime orchidee che hanno i fiori veramente blu. Questo blu può variare dal celeste chiarissimo al blu intenso scuro, e a quanto pare dipende  abbastanza dall’intensità della luce. È una specie simpodiale dalle dimensioni medio-grandi che proviene dalle Filippine; il suo habitat sono i boschi ombrosi e umidi nelle zone montuose, dove questa pianta cresce come un’epifita sui 1300-2700 metri di altezza. Non è di difficile coltivazione e in condizioni ideali ci fa ammirare le sue fioriture più di una volta all’anno.

Leggi il resto di questa voce

Trapianto orchidea

Trapianto_orchideeAbbiamo appena ricevuto il pacco con le nuove orchidee, e la prima cosa che dovrebbe fare un collezionista é travasare tutte le piante. Le orchidee che si trovano davanti a noi sicuramente avranno vissuto tutta la loro vita dentro i loro vasi attuali. Quindi il substrato, essendo ormai vecchio,  non contiene più le sostanze nutritive e potrebbe addirittura essere nocivo alle radici della pianta a causa del contenuto alto del calcare accumulato per anni. In questo post descrivo un tipico trapianto che ho fatto alla Hawkinsara Chien Ya Ocean “TM” appena arrivata. 🙂

Leggi il resto di questa voce

Concimare un’orchidea

IMG_7543La vegetazione di tutte le orchidee (come anche quella di altre piante) dipende da: acqua, luce e sostanze nutritive, tra cui le più importanti sono azoto, fosforo e potassio. Essendo coltivate in vaso o a radice nuda in uno spazio limitato, le orchidee ne risentono la mancanza, e quindi il nostro compito è quello di somministrare queste sostanze alle nostre piante, permettendole di svilupparsi al massimo e rimanere forti e vigorose.

Leggi il resto di questa voce

Podangis dactyloceras

Podangis_dactyloceras01Famiglia: Orchidaceae   Sottofamiglia: Epidendroideae   Tribù: Vandeae   Sottotribù: Aeridinae   Genere: Podangis   Specie: Pdgns. dactyloceras

Oggi parliamo della specie unica nel suo genere, che è caratterizzata dai bellissimi fiori, fragili, quasi trasparenti, del colore bianco. La Podangis dactyloceras proviene dall’Africa, dove si trova nei boschi sempreverdi (quasi sempre vicino alle fonti d’acqua) della Tanzania, Uganda, Sierra Leone, Cameroon, Angola, Nigeria, Guinea e Costa d’Avorio. Cresce ad un’altitudine di 750-1950 metri. Questa specie monopodiale ha le dimensioni molto contenute, quasi miniature, con le foglie di 5-8 cm di lunghezza e i fiori di 1-1.5 cm in diametro.

Leggi il resto di questa voce

Phalaenopsis

Phalaenopsis01Robusta, accondiscendente, facile da coltivare, la Phalaenopsis è stata la prima orchidea per quasi tutti noi. Quasi tutti siamo andati ad un garden center o un supermercato dove c’era lei, con la sua fioritura appariscente, e non abbiamo potuto resisterle. La Phalaenopsis comprata in questo modo è di sicuro un ibrido, perché le specie botaniche le trattano solo i produttori / rivenditori specializzati in orchidee. Gli ibridi sono infatti più robusti e al confronto perdonano molti più errori, e quindi sono le piante ideali per i principianti.

Leggi il resto di questa voce