Odontioda

Odontioda_StirbicLe Odontiode sono un bellissimo gruppo di ibridi a base dei seguenti generi: Odontoglossum e Cochlioda. Le Odontiode sono molto note dai loro fiori grandi di diversi colori, spesso profumati. Grazie alle sue fioriture impressionanti gli ibridi di questo gruppo sono abbastanza diffusi in floricoltura, e si possono trovare quasi in ogni garden center sotto il nome commerciale di Cambria. Teniamo presente il fatto che il nome Cambria viene usato per indicare i numerosissimi ibridi tra i generi Oncidium o Odontoglossum ed altri (Miltoniopsis, etc), quindi se lo vediamo sull’etichetta non vuol sempre dire che abbiamo davanti un’Odontioda.

Le Odontiode più famose sono:

– Odontioda Stirbic

– Odontioda Margarete Holm

– Odontioda Memoria Ken Girard

– Odontioda Gale Gettel

– Odontioda Stirleon

– Odontioda Samurai

Odontioda_Memoria_Ken_GirardCollocamento

Le Odontiode sono piante abbastanza grandi, quindi la coltivazione in vaso è quella più adatta. Come substrato consiglio il bark (la corteccia) della media dimensione (2-4 cm). Nel periodo quando le temperature notturne stanno sopra i 14-15°C, è molto indicato tenerla all’aperto, scegliendo un posto luminoso ma protetto dai raggi diretti del sole, dalle piogge e dai venti forti.

Temperatura

La Odontioda è un ibrido da serra intermedia-fredda, ma si adatta anche alle temperature più alte se in quel periodo sta all’aperto. Le temperature ideali sono di 18-22°C di giorno e 14-16°C di notte.

Luce

Questo gruppo di ibridi preferisce la posizione da luminosa a semi-ombreggiata, con l’intensità della luce pari a 12000-15000 lux. Il fotoperiodo consigliato è di 10-12 ore.

Umidità dell’aria

Stando in vaso, la Odontioda non è esigente per quanto riguarda l’umidità dell’aria: bastano i normalissimi 50-60%.

Odontioda_Margarete_HolmBagnatura

Si bagna quando il substrato si è asciugato bene ma non è ancora completamente asciutto. Se le temperature sono più alte della sua media gradita, bisogna fare ancora più attenzione a non lasciarla all’asciutto nemmeno per un giorno. Dopo la fioritura, che avviene in genere in autunno / inverno, si può lasciarla per 2 giorni all’asciutto tra una bagnatura e l’altra. Quando spuntano i germogli dei pseudobulbi nuovi, le bagnature ritornano alla frequenza normale.

La procedura della bagnatura di un’orchidea è descritta in dettagli sulla sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.

Concime

La Odontioda si concima ogni 3-4 bagnature, utilizzando un concime liquido per le orchidee. Consiglio di prendere 1/3 della dose indicata sul flacone del concime. Per sapere di più su come concimare un’orchidea, cliccate qui: concimazione orchidee

Odontioda_SamuraiFioritura

La Odontioda non ha nessun periodo di riposo fiorire: le sue fioriture vengono stimolate dalle temperature adatte, lo sbalzo quotidiano di 4-6°C tra le temperature diurne e quelle notturne, e dalla luce sufficiente. È un ibrido da fioritura autunnale / invernale.

Dove comprarla

Nonostante siano abbastanza diffuse, le Odontiode non si trovano in ogni garden center, e neanche vengono  trattate spesso dai rivenditori. Parlando degli online shops, in Italia si trova l’Odontioda Stirbic da Nardotto e Capello; occasionalmente si possono trovare alcune Odontiode su Easy Orchids in Gran Bretagna.

Pubblicità

Pubblicato il 18 marzo 2014, in Orchidee ibride, Schede orchidee con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: