Haraella retrocalla
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Vandeae Sottotribù: Aeridinae Genere: Haraella Specie: Hal. retrocalla
La Haraella retrocalla è una bellissima miniatura monopodiale, che in condizioni ideali fiorisce di continuo (2, anche 3 volte all’anno) con fiori profumati. Proviene da Taiwan, dove cresce nei boschi montuosi ad un’altitudine di 1000-2200 metri. Non presenta alcuna difficoltà nella coltivazione, purché vengano rispettate le sue necessità nel campo delle temperature e dell’umidità.
Collocamento
La Haraella retrocalla cresce meglio se è montata su un pezzo di sughero, con uno strato generoso di sfagno tra il sughero e le sue radici per garantire una riserva dell’umidità. Comunque io l’ho anche coltivata con molto successo in vaso, con lo sfagno come substrato. È anche possibile utilizzare come substrato la corteccia delle dimensioni medio-piccole, ma a mio parere cresce meglio nello sfagno.
Luce
I 12000-16000 lux sarebbero più che sufficienti per questa specie. Il fotoperiodo dovrebbe durare 10-12 ore. La Haraella retrocalla non tollera i raggi diretti del sole, quindi ne deve essere protetta.
Temperatura
La Haraella retrocalla preferisce le temperature intermedie, ma si adatta anche a quelle intermedio-calde. Può stare bene con i 20-24°C di giorno e 16-18°C di notte.
Umidità dell’aria
Bastano 50-60% dell’umidità dell’aria se la Haraella retrocalla è coltivata in vaso. Essendo collocata su una zattera è più bisognosa, necessitando di 75% come minimo.
Bagnatura
Viene annaffiata regolarmente durante tutto l’anno, anche in inverno. Si bagna quando il substrato si è già asciugato bene ma non è ancora completamente asciutto. A causa della differenza di temperatura, le bagnature occorrono più spesso d’estate che d’inverno, perché d’estate il substrato si asciuga più velocemente.
Per sapere di più su come bagnare un’orchidea, cliccare qui: bagnatura orchidee
Concime
La Haraella retrocalla si concima ogni 4 bagnature con un concime liquido per le orchidee, utilizzando 1/3 della dose indicata sul flacone. Tutto ciò che serve sapere su come concimare un’orchidea, è qui: concimare un’orchidea
Fioritura
Questa orchidea non necessita di alcun periodo di riposo per fiorire: le fioriture vengono stimolate soltanto dagli sbalzi quotidiani di 4°C tra le temperature diurne e quelle notturne. Come stagione può fiorire durante tutto l’anno, preferendo l’estate tarda e l’autunno. Ogni stelo floreale porta un fiore alla volta. Dopo l’appassimento del fiore non dobbiamo tagliare lo stelo: continuerà a crescere e produrre boccioli nuovi.
Dove comprarla
La Haraella retrocalla è disponibile da tanti venditori. Tra quelli che conosco, in Italia la trattano Riboni (sotto il nome Haraella odorata), Nardotto e Capello, e Bianco. In Germania si trova da Schwerter Orchideenzucht e Großräschener Orchids (sotto il nome Haraella ororata).
Nota
Uno dei sinonimi principali per la Haraella retrocalla è la Haraella odorata; tanti rivenditori la trattano sotto questo nome.
Pubblicato il 15 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag Haraella, haraella retrocalla. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0