Sophronitis coccinea

Sophronitis_coccineaFamiglia: Orchidaceae    Sottofamiglia: Epidendroideae    Tribù: Epidendreae   Sottotribù: Laeliinae   Genere: Sophronitis    Specie: S. coccinea

La Sophronitis coccinea è una bellissima miniatura proveniente dal Brasile, dove si trova nelle fresche e umide foreste sulla costa sud-orientale ad un’altitudine di 650-1650 metri. Nel suo habitat naturale questa specie simpodiale cresce principalmente come epifita, più raramente come litofita, sui tronchi di alberi o sulle rocce ricoperte di muschio. Nonostante in fatto che le foglie siano piccolissime, solo fino a 5-7 cm, i fiori sono in proporzione molto grandi e arrivano ad avere 8 cm in diametro. Il colore dei fiori è rosso acceso, ma esiste anche una varietà naturale con i fiori color giallo (la Sophronitis coccinea var. aurea).

Collocamento e luce

La Sophronitis coccinea può essere coltivata in vari modi e substrati. Possiamo sistemarla a radice nuda su uno strato di muschio o sfagno fissato su una zattera; oppure possiamo collocarla in vaso con il bark di dimensioni medio-piccole o sfagno a fibra lunga come substrato. Qualsiasi modo scegliamo, bisogna assicurarle una posizione molto luminosa,  con l’intensità della luce pari a 18000-20000 lux. É vero che in natura la Sophronitis coccinea si trova anche nelle zone semi-ombreggiate, ma in ogni caso l’ombra del Brasile é molto più luminosa di come lo é da noi. Il fotoperiodo é di 11-12 ore come minimo.

Se la pianta sta a radice nuda, è indispensabile mettere sempre lo sfagno intorno alle sue radici per fornirle una riserva di umidità in più.

Umidità dell’ aria

La Sophronitis coccinea ama tanta umidità, ma se é collocata in vaso si adatta anche ai normali 50-60%. Tutto cambia se viene coltivata a radice nuda: deve avere come minimo 75% per il suo sviluppo normale.

Temperatura

Questa specie appartiene alle orchidee da serra intermedia / intermedio-fredda. Nel suo habitat naturale le temperature estive oscillano tra 16°C e 32°C e quelle invernali tra 7°C e 18°C, sempre con l’umidità dell’aria elevatissima. Per la sua coltivazione a casa consiglio 24°C di giorno e 17°C di notte in estate, e 20°C di giorno e 14-15°C di notte in inverno.

Bagnatura

La Sophronitis coccinea si bagna regolarmente durante tutto l’anno, poiché non ha nessun periodo di riposo. Le bagnature avvengono appena il substrato si è asciugato bene, ma prima che diventi completamente asciutto. Se alcune radici escono dal substrato, è una buona pratica vaporizzarle con un po’ d’acqua 1-2 volte al giorno, specialmente durante i mesi estivi. I particolari su come si bagna un’orchidea si trovano nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog.

Concime

Si concima ogni 3-4 bagnature, sia d’estate sia d’inverno, con un concime liquido apposito per le orchidee, utilizzando 1/3 della dose indicata sul flacone. Nella sezione Tecniche di coltivazione di questo blog troverete la descrizione di come si effettuano le concimazioni delle orchidee.

Fioritura

La Sophronitis coccinea in genere fiorisce in primavera, più raramente in estate. I suoi fiori grandi non sono profumati, ma sono molto duraturi. La fioritura viene stimolata dalle temperature adatte e dagli sbalzi quotidiani di 5-6°C tra le temperature diurne e quelle notturne.

Dove comprarla

Non è molto facile trovarla in commercio. Io l’ho presa per un amico da Schwerter Orchideenzucht due settimane fa, ed è arrivata bellissima. In Italia attualmente si trova da Riboni.  

Pubblicità

Pubblicato il 20 marzo 2014, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: