Archivi Blog
Epidendrum marmoratum
Questa specie compatta e molto appariscente è endemica del Messico (gli stati di Guerrero, Jalisco e Oaxaca). Si trova crescendo sugli alberi (guerce) nelle foreste montane ad un’altitudine di 1500-1700 metri. È una specie simpodiale, composta di pseudobulbi di 15-25 cm in altezza; ogni pseudobulbo porta 2 foglie fino a 8 cm in lunghezza. Di solito, dopo 3-4 anni di vita, le foglie cadono.
Epidendrum porpax
La Epidendrum porpax proviene dal Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Venezuela, Brasile, Bolivia, Ecuador e Perù. Il suo habitat naturale sono i boschi montani, dove cresce su alberi ad un’altitudine di 400-1800 metri. Il suo aspetto è uguale a quello della Epidendrum peperomia, infatti per molti queste due specie sono sinonime. Però, negli anni 2000 Eric Hàgsater, il botanico messicano e l’autorità mondiale nel genere Epidendrum, ha indicato l’unica differenza tra di loro: la forma dei fiori. Nella Epi. peperomia il labbro del fiore è arrotondato, più largo che lungo, mentre nella Epi. porpax è più lungo che largo, con le margini più irregolari. In più, la Epi. peperomia si trova solo in Colombia e Venezuela.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Laeliinae Genere: Epidendrum Specie: Epi. porpax
Coltivazione
Le informazioni sulla coltivazione di questa specie coincidono con quelle per la Epidendrum peperomia, che si trovano qui: Epidendrum peperomia. L’unico dettaglio leggermente diverso è la temperatura: la Epidendrum porpax accetta qualche grado in più nelle temperature diurne e notturne estive.
Epidendrum peperomia
Questa piccola specie proviene dalla Colombia e dal Venezuela. Il suo habitat naturale sono i boschi di pini e querce, dove cresce sugli alberi ad un’altitudine di 600-2700 metri. Ha un aspetto molto esotico: consiste in piccoli steli struscianti lunghi fino a 8 cm, che portano foglie alternate. Con il tempo forma ammassi rotondi molto decorativi, specialmente nei periodi di fioriture, quando vengono ricoperti di fiori.
Epidendrum cristatum
La Epidendrum cristatum si trova in un vasto numero di paesi nord- e sudamericani: Messico, Guatemala, Belize, Honduras, Nicaragua, Panama, Costa Rica, Ecuador, Peru, Brasile, Bolivia, Suriname, Venezuela e Trinidad. Cresce sugli alberi nei boschi tropicali, oppure come un’orchidea semi-terrestre in zone esposte al sole ad un’altitudine di 400-2000 metri. Come molte Epidendrum, è una specie abbastanza grande, i suoi steli arrivano a 90 cm in lunghezza.
Epidendrum pseudepidendrum
Questa specie è originaria dei boschi umidi tropicali del Panama e del Costa Rica, dove cresce ad un’altitudine di 400-2000 metri. È molto nota per il colore verde acceso dei fiori, ed è presente in molte collezioni. È un’orchidea di dimensioni piuttosto grandi; i suoi steli eretti (come tutte le Epidendrum, non è composta da pseudobulbi ma da steli ricoperti di foglie) possono arrivare a 150 cm. In coltivazione ovviamente hanno la lunghezza più ridotta.
Il genere Epidendrum
È uno dei generi più ampi, che attualmente raggruppa più di 1,100 specie, e specie nuove continuano ad essere aggiunte alla sua lista. È curioso che all’inizio il genere Epidendrum consisteva di tutte le specie di orchidee che erano conosciute: nel 1763 Carl Linnaeus, il famosissimo botanico e zoologo svedese, ha dato il nome Epidendrum (che in greco sarebbe Epidendron, “su alberi”) a tutte le orchidee epifitiche scoperte fino a allora. Adesso, ovviamente, è basato soltanto sulle somiglianze morfologiche tra le specie che lo costituiscono. 🙂