Archivi Blog
Epidendrum porpax
La Epidendrum porpax proviene dal Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia, Venezuela, Brasile, Bolivia, Ecuador e Perù. Il suo habitat naturale sono i boschi montani, dove cresce su alberi ad un’altitudine di 400-1800 metri. Il suo aspetto è uguale a quello della Epidendrum peperomia, infatti per molti queste due specie sono sinonime. Però, negli anni 2000 Eric Hàgsater, il botanico messicano e l’autorità mondiale nel genere Epidendrum, ha indicato l’unica differenza tra di loro: la forma dei fiori. Nella Epi. peperomia il labbro del fiore è arrotondato, più largo che lungo, mentre nella Epi. porpax è più lungo che largo, con le margini più irregolari. In più, la Epi. peperomia si trova solo in Colombia e Venezuela.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Epidendreae Sottotribù: Laeliinae Genere: Epidendrum Specie: Epi. porpax
Coltivazione
Le informazioni sulla coltivazione di questa specie coincidono con quelle per la Epidendrum peperomia, che si trovano qui: Epidendrum peperomia. L’unico dettaglio leggermente diverso è la temperatura: la Epidendrum porpax accetta qualche grado in più nelle temperature diurne e notturne estive.
Epidendrum peperomia
Questa piccola specie proviene dalla Colombia e dal Venezuela. Il suo habitat naturale sono i boschi di pini e querce, dove cresce sugli alberi ad un’altitudine di 600-2700 metri. Ha un aspetto molto esotico: consiste in piccoli steli struscianti lunghi fino a 8 cm, che portano foglie alternate. Con il tempo forma ammassi rotondi molto decorativi, specialmente nei periodi di fioriture, quando vengono ricoperti di fiori.