Archivi Blog
Restrepia mohrii
Il genere Restrepia
Personalmente sono molto affezionata a questo genere: sono orchidee molto appariscenti e facili da coltivare. 😊 E’ un genere di 49 specie, fa parte delle Pleurothallidinae, per cui troveremo certe somiglianze per quanto riguarda l’aspetto e le condizioni di coltivazione a quelli delle Pleurothallis. In natura le Restrepie si trovano in America Centrale e Sudamerica, da Messico a Bolivia; tante specie comunque provengono dalla Colombia e dal Venezuela. Crescono principalmente come epifite (alcune come litofite) nelle umide foreste montane. Sono simpodiali, non hanno gli pseudobulbi ma steli, ognuno riportante una foglia. Le infiorescenze escono dalla base delle foglie; ogni stelo può rifiorire più volte ma l’infiorescenza produce solo un fiore dopodiché si secca (se il fiore non è stato impollinato). Sono molto generose con i fiori e se sono coltivate sotto le giuste condizioni, possono rimanere fiorite quasi tutto l’anno.
Trichoglottis triflora
Questa miniatura, generosa con le fioriture e di facile coltivazione, è tanto amata dai collezionisti come me. 😊 È originaria della Tailandia e del Vietnam; il suo habitat naturale sono le zone boscose e montuose. L’orchidea cresce su tronchi degli alberi ad un’altitudine di 600-1000 metri. Le foglie raggiugono la lunghezza massima di 12 cm, anche se di solito sono più piccole. È perfetta per creare un esemplare da mostra: ha una crescita monopodiale ma produce facilmente getti laterali che, tutti insieme, creano degli ammassi molto appariscenti.😊
Masdevallia ampullacea
Vi presento questa miniatura ecuadoriana, molto carina e di facile coltivazione. Proviene dalle foreste umide del sud-est dell’Ecuador dove cresce ad un’altitudine di 700-1500 metri. Come tutte le Masdevallie, è simpodiale e gli steli hanno una singola foglia che può raggiungere i 12 cm di lunghezza. La Masdevallia ampullacea si adatta molto bene al clima di casa nostra e non ha paura delle temperature estive elevate.
Ceratocentron fesselii
Ripartiamo con questa affascinante miniatura endemica dell’isola Luzon nelle Filippine. Si trova sugli alberi nelle zone esposte al sole ad un’altitudine di 1000-1200 metri. È una specie monopodiale di piccolissime dimensioni: le sue foglie arrivano a 2.5-3 cm di lunghezza. La Ceratocentron fesselii è un po’ difficoltosa nella coltivazione perché la sua capacità di adattarsi alle condizioni non idonee è molto bassa, quindi se vogliamo che questa ‘gemma’ prosperi, dobbiamo stare attenti alle sue necessità.
Maxillaria longissima
Appartenente alla sezione Arachnites (che per i miei gusti sono le Maxillarie più belle 😊 ) e pur essendo abbastanza diffusa in commercio, questa specie non è comune nelle nostre collezioni. La Maxillaria longissima proviene dal Venezuela, Ecuador e Colombia dove si trova ad un’altitudine di 1400-2600 metri. È simpodiale, composta da pseudobulbi di circa 2-3 cm in altezza, ricoperti dalle spate sovrapposte. Le foglie (una per pseudobulbo) raggiungono fino a 25 cm in altezza.
Hymenorchis javanica
Questa stupenda e rara miniatura è endemica del Java occidentale. È veramente adorabile; i suoi fiori quasi trasparenti sembrano fatti di ghiaccio! In natura cresce sugli alberi nei boschi umidi, preferendo le zone abbastanza esposte al sole. È monopodiale, le sue foglie arrivano fino a 2.5 cm in lunghezza.
Restrepia trichoglossa
È una specie che restituisce massima soddisfazione per quanto è facile da coltivare e per la sua crescita vigorosa. 🙂 Si trova in Ecuador, Peru, Colombia, Costa Rica and Panama. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi ad un’altitudine molto ampia: da 300 a 3500 metri. Grazie a questa differenza di altezza (quindi in clima), la Restrepia trichoglossa si può adattare alle temperature intermedio-calde nonostante sia considerata di essere da clima intermedio-freddo. È una specie simpodiale, composta da steli lunghi fino a 8 cm che portano una foglia lunga fino a 6 cm. Come alcune altre Restrepie, è predisposta alla produzione di keiki che si formano dalla base delle foglie (una vera curiosità!).
Masdevallia caudivolvula
È talmente strana che non sembra vera, eppure sì, è una Masdevallia! 🙂 E’ una specie colombiana che cresce nei boschi umidi di alta montagna (2000-2800 metri). Come tutte le Masdevallie, è simpodiale, composta da steli fino a 4 cm in lunghezza che portano una singola foglia di 11-13 cm in lunghezza.
Stanhopea tigrina
Anche se adesso mi concentro decisamente sulle miniature, la Stanhopea tigrina rimane una di quelle specie di dimensioni ‘normali’ che mi affascinano lo stesso. 🙂 Anni fa ho avuto un esemplare di questa specie che poi ho dovuto regalare ad un collezionista per questioni di spazio, ma mi sono promessa di prenderne un altro prima o poi.
È una specie un po’ complicata: è relativamente facile farla crescere ed aumentare di massa, ma molto difficile ricreare le condizioni giuste per stimolare la sua fioritura. In questo articolo cercherò di fornire le indicazioni necessarie per vederla fiorita. 🙂