Restrepia trichoglossa

È una specie che restituisce massima soddisfazione per quanto è facile da coltivare e per la sua crescita vigorosa. 🙂 Si trova in Ecuador, Peru, Colombia, Costa Rica and Panama. Il suo habitat naturale sono i boschi umidi ad un’altitudine molto ampia: da 300 a 3500 metri. Grazie a questa differenza di altezza (quindi in clima), la Restrepia trichoglossa si può adattare alle temperature intermedio-calde nonostante sia considerata di essere da clima intermedio-freddo. È una specie simpodiale, composta da steli lunghi fino a 8 cm che portano una foglia lunga fino a 6 cm. Come alcune altre Restrepie, è predisposta alla produzione di keiki che si formano dalla base delle foglie (una vera curiosità!).

Ciclo vegetativo

La Restrepia trichoglossa ha un ciclo vegetativo continuo.

Collocamento

Può essere coltivata in vaso (come substrato si usa sfagno a fibra grossa + perlite nella proporzione 2:1) o su zattera con uno strato di sfagno sotto e sopra le radici. Teniamo presente però che è una specie che ama molta umidità intorno alle radici, quindi se non disponiamo di un orchidario, è meglio evitare zattere.

Temperatura

Giorno: 23-27°C

Notte: 11-17°C

Umidità d’aria

70-75%

Luce

15000-23000 lux con il fotoperiodo di 13 ore. Il sole diretto invernale è gradito (ovviamente la pianta deve esserci abituata), ma nei mesi da marzo a ottobre deve essere schermato.

Bagnatura

La Restrepia trichoglossa si bagna frequentemente ed abbondantemente durante tutto l’anno, il substrato non deve mai diventare asciutto.

Concime

Si concima con 1/4 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee, aggiungendolo all’acqua delle bagnature ogni 10-14 giorni, oppure 1/6 della dose ogni 7 giorni.

Fioritura

Le infiorescenze si sviluppano dalla base delle foglie e raggiungono fino a 6 cm in lunghezza. Ogni infiorescenza porta 1, più raramente 2 fiori. Ogni stelo può fiorire più volte.

Keiki

Quando si sviluppano dei keiki, c’è sempre la solita domanda: separarli o no? 😊 La risposta è: dipende! Se la piantina ha sviluppato almeno 4 radici più lunghe di 2.5 cm, si può procedere al distacco, tagliando via la piantina insieme alla foglia madre e sistemandola per conto proprio.

Dove comprarla

La Restrepia trichoglossa non è difficile da trovare. Attualmente è disponibile nel catalogo di Ecuagenera (vai alla sezione Link utili).

Pubblicità

Pubblicato il 21 Maggio 2018, in Orchidee botaniche, Orchidee miniatura, Schede orchidee con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Francesco Marcomini

    Buonasera : complimenti per la precisione delle informazioni, causa la mia passione per i bonsai ( sono istruttore da 6 anni , istruttore non maestro ) e per le orchidee mi hanno regalato una rhynchostilis gigantea e, per ora, seguendo i vostri consigli va tutto bene continua a diffondere il suo profumo delizioso . Coltivo brassavola cattleya laelia, neofinetia falcata , aerangis e angraecum fra qualche mese spero di poter scrivere anche rhynchosthylis. grazie per le preziose informazioni del vostro sito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: