Archivi Blog
Vanda tessellata
La Vanda tessellata proviene dallo Sri Lanka, Birmania, India, Nepal e Bangladesh, dove si trova nelle zone pre-himalayane ad un’altitudine di 1000-1500 metri. Il suo habitat sono le foreste calde e molto umide; l’orchidea cresce sugli alberi, spesso completamente esposta alla luce. È una specie monopodiale, relativamente piccola al confronto con le altre Vande: le foglie sono di circa 18-20 cm in lunghezza, mentre il fusto arriva a 60-80 cm in altezza.
Euanthe / Vanda sanderiana
Questa specie è molto conosciuta come la Vanda sanderiana, che le era stato dato da Reichenbach nel 1882. Nel 1914 Rudolf Schlechter ha diviso il genere Euanthe dalle Vanda a causa delle differenze strutturali nei fiori, comunque la specie rimane registrata anche sotto il nome Vanda (confusioni tassonomiche!). La Euanthe sanderiana è endemica dell’isola filippina di Mindanao, dove cresce sugli alberi nelle zone costiere, quasi sempre esposta al sole diretto, ad un’altitudine di 0-500 metri. È monopodiale, di grandi dimensioni: il suo fusto può tranquillamente arrivare a 100-120 cm in lunghezza. In genere gli esemplari iniziano le fioriture solo dopo aver raggiunto la lunghezza di 30 cm.
Renanthera monachica
È un’altra bellissima specie proveniente dalle Filippine, in particolare dalla isola di Luzon. Si trova sugli alberi vicino alla costa, ad un’altitudine di 0-500 metri. Questa specie è monopodiale, quindi il suo sviluppo avviene sempre dallo stesso fusto che cresce in alto, producendo nuove foglie, radici e fiori.
Vanda
Le Vande sono orchidee affascinanti per quanto riguarda l’appariscenza dei loro fiori. Sono orchidee monopodiali di dimensioni notevoli, e anche i fiori sono piuttosto grandi, fino a 12-13 cm in diametro. Gran parte delle Vande ibride vantano fiori di tutte le sfumature possibili del blu, ma ci sono anche quelle a fiori porpora, viola, bronzo, giallo, arancione e addirittura marrone. Il gruppo delle Vandacee ibride contiene anche le Ascocende (un incrocio tra una Ascocentrum e una Vanda), le Vascostylis (un incrocio tra una Vanda e una Rhynchostylis), le Vandopsis (un incrocio tra una Vanda e una Phalaenopsis), etc. Tutte loro, però, rispondono bene alle stesse condizioni della coltivazione, che verranno descritte di seguito. Nonostante il fatto che siano molto facili da reperire, non sono affatto facili da coltivare, e se non seguiremo le loro necessità, purtroppo prima o poi moriranno.