Euanthe / Vanda sanderiana
Questa specie è molto conosciuta come la Vanda sanderiana, che le era stato dato da Reichenbach nel 1882. Nel 1914 Rudolf Schlechter ha diviso il genere Euanthe dalle Vanda a causa delle differenze strutturali nei fiori, comunque la specie rimane registrata anche sotto il nome Vanda (confusioni tassonomiche!). La Euanthe sanderiana è endemica dell’isola filippina di Mindanao, dove cresce sugli alberi nelle zone costiere, quasi sempre esposta al sole diretto, ad un’altitudine di 0-500 metri. È monopodiale, di grandi dimensioni: il suo fusto può tranquillamente arrivare a 100-120 cm in lunghezza. In genere gli esemplari iniziano le fioriture solo dopo aver raggiunto la lunghezza di 30 cm.
Classificazione
Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Epidendroideae Tribù: Vandeae Sottotribù: Aeridinae Genere: Euanthe Specie: Enth. sanderiana
Collocamento
Il modo ideale per coltivare la Euanthe sanderiana è a radice nuda, senza lo sfagno intorno alle radici. Questa specie produce radici molto massicce ed espanse, che sono ricoperte da uno strato spesso del velamen, quindi hanno bisogno di aria e sono molto sensibili ai ristagni d’acqua. Considerando queste particolarità, si può dire che la coltivazione in vaso non è adatta a questa specie. Il massimo che potrebbe accettare come vaso è un basket largo e poco profondo, fatto di legno, con corteccia di grandi dimensioni (5-8 cm) come substrato.
Nel periodo quando le temperature notturne non scendono sotto +19°C, è possibile collocare la Euanthe sanderiana all’aperto, ricordando, però, che per crescere e mantenere il turgore delle foglie avrà bisogno di 2 bagnature al giorno.
Luce
È una specie molto bisognosa per quanto riguarda l’intensità di luce, e necessita di 38000-50000 lux. Il fotoperiodo consigliato è di 14 ore. La luce inadeguata provoca l’assenza di fioriture e la crescita molto lenta.
Temperatura
La Euanthe sanderiana è una specie da serra calda. Le temperature ideali sono di +27-29°C di giorno e +20°C di notte.
Umidità d’aria
80-85%, ma si può adattare ai livelli leggermente più bassi (65-70%) se le temperature non superano +27°C.
Bagnatura
Si bagna quotidianamente, preferibilmente nella prima parte della giornata. Nelle giornate calde sono necessarie due bagnature. Il modo migliore per bagnarla è sotto la doccia calda (la temperatura d’acqua +35-40°C), ma è possibile utilizzarlo solo nelle zone con acqua di rubinetto non calcarea. Altrimenti dobbiamo arrangiarci in qualche modo ed imitare una pioggia calda, utilizzando l’acqua adatta. Un attrezzo che ci potrebbe aiutare è un semplice innaffiatoio con un beccuccio così:
http://www.montiedilizia.it/images/Gallery%5C~INNPL12.gif
Concime
La Euanthe sanderiana viene concimata ogni 2-3 settimane, aggiungendo 1/6 della dose indicata sul flacone di un apposito fertilizzante liquido per le orchidee all’acqua delle bagnature. Prima di concimare l’orchidea è importante bagnarla per evitare il contatto nocivo del concime con le radici asciutte.
Fioritura
La Euanthe sanderiana non necessita di alcun periodo di riposo per il suo sviluppo e le fioriture. Può fiorire in qualsiasi stagione. Le infiorescenze escono dalle ascelle delle foglie, arrivano fino a 30 in lunghezza e portano da 6 a 15 fiori. I fiori sono bicolori, fino a 10 cm in diametro.
Dove comprarla
Attualmente è disponibile all’estero, ad esempio, da Schwerter Orchideenzucht (vai alla sezione Link utili).
Pubblicato il 12 novembre 2014, in Orchidee botaniche, Schede orchidee con tag bagnatura, concime, Euanthe, fioritura, luce, sanderiana, substrato, temperatura, umidità, Vanda, vaso. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0